23 Giugno 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Jus est ars boni et… deliciosi

Il nome del ristorante, Ego, dice tutto: rappresenta la consapevolezza dell’Io. Non a caso Lorenzo De Lio e Beatrice Venturini lo hanno scelto perché vogliono che rifletta la loro visione, la loro personalità e la loro passione racchiudendo così le esperienze che hanno fatto in Spagna, Svizzera, Inghilterra, Messico. Ogni ricetta è dunque un viaggio, una contaminazione di ingredienti da luoghi vicini e lontani, un punto di incontro fra culture gastronomiche. E la trippa, ingrediente principe della tradizione romana, non è da meno: nella sua versione gourmet – tuorlo d’uovo marinato in sakè e soia, servito con jus di trippa, piselli alla brace e tartufo nero – lo chef De Lio abbina il brodo di trippa a sapori orientali, fondendo tradizione ed innovazione in una esperienza gastronomica contemporanea.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Jus est ars boni et… deliciosi

Il nome del ristorante, Ego, dice tutto: rappresenta la consapevolezza dell'Io. Non a caso Lorenzo De Lio e Beatrice Venturini lo hanno scelto perché vogliono che rifletta la loro visione, la loro personalità e la loro passione racchiudendo così le esperienze che hanno fatto in Spagna, Svizzera, Inghilterra, Messico. Ogni ricetta è dunque un viaggio, una contaminazione di ingredienti da luoghi vicini e lontani, un punto di incontro fra culture gastronomiche. E la trippa, ingrediente principe della tradizione romana, non è da meno: nella sua versione gourmet - tuorlo d'uovo marinato in sakè e soia, servito con jus di trippa, piselli alla brace e tartufo nero - lo chef De Lio abbina il brodo di trippa a sapori orientali, fondendo tradizione ed innovazione in una esperienza gastronomica contemporanea.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

23 Giugno 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...