30 Maggio 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Doppietta di trippa a Londra

Doppietta di trippa ieri ed oggi a Londra: nel ristorante St. John – dove ormai mi possono considerare un cliente fisso – ho gustato una bella porzione di “braised tripe, turnips and bacon”, ovvero trippa brasata con rape e pancetta. Lo chef Fergus Henderson, autore del libro “The complete nose to tail“, ha insomma colpito nel segno ancora una volta. Accompagnata da un buon bicchiere di sidro bretone, si è trattato ieri di un vero trionfo dei sensi che ha pienamente giustificato, se chiedete a me, il bis di oggi a pranzo: trippa nella cuffia prima sapientemente rosolata quindi stufata con cipolla bianca, piccole rape e tocchi di morbida pancetta, il tutto appoggiato su una fetta di pane tostato.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Doppietta di trippa a Londra

Doppietta di trippa ieri ed oggi a Londra: nel ristorante St. John - dove ormai mi possono considerare un cliente fisso - ho gustato una bella porzione di "braised tripe, turnips and bacon", ovvero trippa brasata con rape e pancetta. Lo chef Fergus Henderson, autore del libro "The complete nose to tail", ha insomma colpito nel segno ancora una volta. Accompagnata da un buon bicchiere di sidro bretone, si è trattato ieri di un vero trionfo dei sensi che ha pienamente giustificato, se chiedete a me, il bis di oggi a pranzo: trippa nella cuffia prima sapientemente rosolata quindi stufata con cipolla bianca, piccole rape e tocchi di morbida pancetta, il tutto appoggiato su una fetta di pane tostato.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

30 Maggio 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...