30 Giugno 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa e lampredotto in valigia

La popolarità del trippaio di Sant’Ambrogio, il chiosco di “babbo e figliolo” all’angolo di via dei Macci, non conosce confini. Ormai lo troviamo perennemente citato sui social ed assaggiare le sue preparazioni di trippa e lampredotto è una delle esperienze che chiunque visiti Firenze non può esimersi dal fare. Da qualche settimana le due ricette punte di diamante di Pierpaolo Pollini sono esposte anche in vetrina: al costo di nove euro è infatti possibile acquistare – al momento solo al chiosco – sia la trippa alla fiorentina che il lampredotto bollito in barattoli rispettivamente di 350 e 335 grammi.

Ovviamente non mi sono lasciato scappare l’occasione per assaggiare entrambe le preparazioni. Anche se non è come mangiare il lampredotto e la trippa “in diretta” al chiosco, circondato dai rumori pittoreschi e dalla vivacità del popolare quartiere nel centro di Firenze, è stata una esperienza in linea con le aspettative: il gusto ed i sapori ai quali siamo abituati ci sono tutti, il metodo di preparazione è veloce ed intuitivo (basta scaldare) e la porzione abbondante.

In attesa dei barattoli complementari di salsa verde e salsa piccante, ai quali Pierpaolo sta lavorando, ho solo notato la mancanza di istruzioni in inglese sull’etichetta, visto che il prodotto più che per un pubblico locale si deve pensare ideale per chi viene da fuori città e per gli stranieri: per molti si tratta dell’occasione di mettere in valigia i sapori tradizionali di Firenze e portare a casa un ricordo più che fotografico della loro esperienza gastronomica cittadina.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...

Trippa e lampredotto in valigia

La popolarità del trippaio di Sant'Ambrogio, il chiosco di "babbo e figliolo" all'angolo di via dei Macci, non conosce confini. Ormai lo troviamo perennemente citato sui social ed assaggiare le sue preparazioni di trippa e lampredotto è una delle esperienze che chiunque visiti Firenze non può esimersi dal fare. Da qualche settimana le due ricette punte di diamante di Pierpaolo Pollini sono esposte anche in vetrina: al costo di nove euro è infatti possibile acquistare - al momento solo al chiosco - sia la trippa alla fiorentina che il lampredotto bollito in barattoli rispettivamente di 350 e 335 grammi.

Ovviamente non mi sono lasciato scappare l'occasione per assaggiare entrambe le preparazioni. Anche se non è come mangiare il lampredotto e la trippa "in diretta" al chiosco, circondato dai rumori pittoreschi e dalla vivacità del popolare quartiere nel centro di Firenze, è stata una esperienza in linea con le aspettative: il gusto ed i sapori ai quali siamo abituati ci sono tutti, il metodo di preparazione è veloce ed intuitivo (basta scaldare) e la porzione abbondante.

In attesa dei barattoli complementari di salsa verde e salsa piccante, ai quali Pierpaolo sta lavorando, ho solo notato la mancanza di istruzioni in inglese sull'etichetta, visto che il prodotto più che per un pubblico locale si deve pensare ideale per chi viene da fuori città e per gli stranieri: per molti si tratta dell'occasione di mettere in valigia i sapori tradizionali di Firenze e portare a casa un ricordo più che fotografico della loro esperienza gastronomica cittadina.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

30 Giugno 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...