8 Agosto 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Sosta d’obbligo a Cerbaia in Val di Pesa

Agosto è anche il mese per giratine fuori porta: poco traffico, niente impegni lavorativi, giornate calde e lente. Ieri ho dunque fatto una doverosa visita a Cerbaia in Val di Pesa. Qui si trova La sosta del Trecca di cui avevo sentito parlare da tanto e da tanti, una ex bottega fiorentina di alimentari dove “si respira la storia e la tradizione culinaria toscana […] a sostegno del territorio e dell’ecosostenibilità a chilometro zero”.

Non un chiosco quindi, ma un trippaio si e di quelli veri a giudicare dall’offerta che spazia dai classici trippa e lampredotto a proposte innovative e che cambiano frequentemente: stiamo parlando di penne trippate, lampredotto con fagioli e salsiccia, panzanella di trippa, lampredotto con cavolo nero e fagioli, insalata di trippa e champignon con salsa verde, lampredotto e peperoni, oppure ancora trippa in insalata con olive, pomodori secchi e basilico per citarne solo alcune.

Durante l’apericena di ieri (il locale chiude alle 20) seguendo i suggerimenti del simpatico gestore che ha mille cure ed attenzioni per i clienti, ho aperto le danze con una insalata di trippa, pomodori e capperi, tanto semplice quanto gustosa, per proseguire con un insolito bollito misto freddo, quindi lampredotto tradizionale con salsa piccante e lampredotto inzimino. Quest’ultimo piatto ha raccolto l’applauso finale per la delicatezza e la giusta proporzione degli ingredienti.

Al ritorno dalle vacanze estive un’altra sosta sarà d’obbligo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...

Sosta d’obbligo a Cerbaia in Val di Pesa

Agosto è anche il mese per giratine fuori porta: poco traffico, niente impegni lavorativi, giornate calde e lente. Ieri ho dunque fatto una doverosa visita a Cerbaia in Val di Pesa. Qui si trova La sosta del Trecca di cui avevo sentito parlare da tanto e da tanti, una ex bottega fiorentina di alimentari dove "si respira la storia e la tradizione culinaria toscana [...] a sostegno del territorio e dell’ecosostenibilità a chilometro zero".

Non un chiosco quindi, ma un trippaio si e di quelli veri a giudicare dall'offerta che spazia dai classici trippa e lampredotto a proposte innovative e che cambiano frequentemente: stiamo parlando di penne trippate, lampredotto con fagioli e salsiccia, panzanella di trippa, lampredotto con cavolo nero e fagioli, insalata di trippa e champignon con salsa verde, lampredotto e peperoni, oppure ancora trippa in insalata con olive, pomodori secchi e basilico per citarne solo alcune.

Durante l'apericena di ieri (il locale chiude alle 20) seguendo i suggerimenti del simpatico gestore che ha mille cure ed attenzioni per i clienti, ho aperto le danze con una insalata di trippa, pomodori e capperi, tanto semplice quanto gustosa, per proseguire con un insolito bollito misto freddo, quindi lampredotto tradizionale con salsa piccante e lampredotto inzimino. Quest'ultimo piatto ha raccolto l'applauso finale per la delicatezza e la giusta proporzione degli ingredienti.

Al ritorno dalle vacanze estive un'altra sosta sarà d'obbligo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

8 Agosto 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...