20 Aprile 2013

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Perle ai porci

Alessio Bottini ha intervistato Giovanni Gulino, il cantante del quintetto siculo-sardo-milanese MartaSuiTubi, gruppo che ha incuriosito e sorpreso tutti all’ultima edizione del Festival di Sanremo. Il gruppo musicale ha tenuto recentemente un concerto presso l’auditorium Flog di Firenze e nell’occasione ha presentato al pubblico fiorentino l’album “Cinque, la luna e le spine”. Nel pezzo di venerdì 5 aprile – apparso sul quotidiano online di Firenze e provincia IlReporter.it ed intitolato “I Marta, le spine e il lampredotto” – si leggono tra l’altro anche queste domande:

Che rapporto avete con Firenze?
Ci abbiamo suonato molte volte ormai, ma una città la conosci meglio quando non ci devi suonare, perché hai più tempo per visitarla. Qualche anno fa ci sono stato per un paio di settimane e l’ho trovata una città splendida. Però ho notato che ci sono pochi fiorentini!

E riguardo alle specialità gastronomiche fiorentine, cosa pensano i MartaSuiTubi del lampredotto?
Con il lampredotto abbiamo avuto una brutta esperienza qualche anno fa. Eravamo incuriositi, ma al baracchino cominciarono a guardarci schifati quando chiedemmo del ketchup e della maionese. Il proprietario deve aver pensato “Sto dando perle ai porci”. Diciamo che apprezziamo molto di più la ribollita e la fiorentina: il lampredotto è davvero off-limits per noi.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di...

Nell’ultimo episodio della prima stagione di “Foodish“, il programma culinario condotto da Joe Bastianich andato in onda in prima visione martedì 3 giugno su TV8,...

È stata fondata a Velletri (Roma) l’associazione per la promozione sociale Tradizioni e Sapori de Noiatri che si prefigge di far conoscere e valorizzare i...

Perle ai porci

Alessio Bottini ha intervistato Giovanni Gulino, il cantante del quintetto siculo-sardo-milanese MartaSuiTubi, gruppo che ha incuriosito e sorpreso tutti all'ultima edizione del Festival di Sanremo. Il gruppo musicale ha tenuto recentemente un concerto presso l'auditorium Flog di Firenze e nell'occasione ha presentato al pubblico fiorentino l'album "Cinque, la luna e le spine". Nel pezzo di venerdì 5 aprile - apparso sul quotidiano online di Firenze e provincia IlReporter.it ed intitolato "I Marta, le spine e il lampredotto" - si leggono tra l'altro anche queste domande:

Che rapporto avete con Firenze?
Ci abbiamo suonato molte volte ormai, ma una città la conosci meglio quando non ci devi suonare, perché hai più tempo per visitarla. Qualche anno fa ci sono stato per un paio di settimane e l'ho trovata una città splendida. Però ho notato che ci sono pochi fiorentini!

E riguardo alle specialità gastronomiche fiorentine, cosa pensano i MartaSuiTubi del lampredotto?
Con il lampredotto abbiamo avuto una brutta esperienza qualche anno fa. Eravamo incuriositi, ma al baracchino cominciarono a guardarci schifati quando chiedemmo del ketchup e della maionese. Il proprietario deve aver pensato "Sto dando perle ai porci". Diciamo che apprezziamo molto di più la ribollita e la fiorentina: il lampredotto è davvero off-limits per noi.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

20 Aprile 2013

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di...

Nell’ultimo episodio della prima stagione di “Foodish“, il programma culinario condotto da Joe Bastianich andato in onda in prima visione martedì 3 giugno su TV8,...

È stata fondata a Velletri (Roma) l’associazione per la promozione sociale Tradizioni e Sapori de Noiatri che si prefigge di far conoscere e valorizzare i...