14 Agosto 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Mohawk (New York), Tripes Hill

Tribes Hill si trova nella contea di Montgomery, nello Stato di New York, ed è una località oggi compresa tra la città di Mohawk e quella (americana) di Amsterdam. Il nome “Collina delle tribù” pare si debba al fatto che fosse un punto di raccolta dei Mohawk, ovvero gli irochesi che qui vivevano durante il periodo coloniale.

Questo luogo si trova però citato – almeno fino a metà dell’Ottocento – come Tripes Hill, ovvero la “Collina delle trippe” si dice perché qui abitasse un’anziana donna inglese famosa per la sua ricetta di trippa. Non a caso, e questo pare sia storicamente documentato, i coloni inglesi venivano apostrofati come “Tripe folks” (“Quelli della trippa”) per distinguerli dai coloni benestanti del vicino Fort Johnson.


Torna allo Stradario della trippa

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mohawk (New York), Tripes Hill

Tribes Hill si trova nella contea di Montgomery, nello Stato di New York, ed è una località oggi compresa tra la città di Mohawk e quella (americana) di Amsterdam. Il nome "Collina delle tribù" pare si debba al fatto che fosse un punto di raccolta dei Mohawk, ovvero gli irochesi che qui vivevano durante il periodo coloniale.

Questo luogo si trova però citato - almeno fino a metà dell'Ottocento - come Tripes Hill, ovvero la "Collina delle trippe" si dice perché qui abitasse un'anziana donna inglese famosa per la sua ricetta di trippa. Non a caso, e questo pare sia storicamente documentato, i coloni inglesi venivano apostrofati come "Tripe folks" ("Quelli della trippa") per distinguerli dai coloni benestanti del vicino Fort Johnson.


Torna allo Stradario della trippa

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

14 Agosto 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...