28 Novembre 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

L’Antica Fiera Franca e la sua trippa

L’Antica Fiera Franca, celebrata ogni anno a fine novembre a Santa Caterina di Lusiana, affonda le sue radici nel passato della Serenissima Repubblica di Venezia. “Franca” perché momento cruciale per gli scambi commerciali liberi da tasse, la fiera vicentina si svolgeva poco prima che l’inverno rendesse difficoltosi gli spostamenti: gli abitanti dell’Altopiano dei Sette Comuni vi portavano bestiame, prodotti agricoli ed artigianali per barattarli.

Quest’anno ho voluto visitare personalmente la frazione di Santa Caterina per assaggiare la trippa che, assieme al mandorlato, è una delle due specialità locali che vengono valorizzate nell’ambito di questo appuntamento con la tradizione. Gli organizzatori avevano preparato la quantità record di centotrenta chilogrammi di trippa.

Accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso, la trippa – dal sapore deciso reso particolare dall’uso di spezie locali, al sugo ma per niente brodosa merito della lunga cottura a fuoco dolce (oltre otto ore) – è stata un delizioso momento di conforto nel freddo pomeriggio invernale.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Rimango fermamente dell’idea che le specialità locali vadano gustate nel loro luogo di origine: gli ingredienti sono più freschi ed anche l’aria che si respira...

Compleanno festeggiato alla grande ieri sera al Malacatín, uno dei quindici ristoranti più vecchi di Madrid. Aperta dal 1895, in questa taverna spagnola quattro generazioni...

Come mancare ieri alla “Cena degli scartati” ospitata presso il Circolo Vie Nuove di Firenze? Una delle tante iniziative in programma alla seconda edizione della...

Leonardo Torrini, ovvero Il trippaio di Gavinana, si è aggiudicato il primo posto per il migliore lampredotto in zimino nella sfida indetta da Food Challenge...

Le colline del Chianti hanno sempre il loro fascino e cosa di meglio che cogliere al balzo il richiamo del lampredotto per regalarsi una piacevole...

L’Antica Fiera Franca e la sua trippa

L'Antica Fiera Franca, celebrata ogni anno a fine novembre a Santa Caterina di Lusiana, affonda le sue radici nel passato della Serenissima Repubblica di Venezia. "Franca" perché momento cruciale per gli scambi commerciali liberi da tasse, la fiera vicentina si svolgeva poco prima che l'inverno rendesse difficoltosi gli spostamenti: gli abitanti dell'Altopiano dei Sette Comuni vi portavano bestiame, prodotti agricoli ed artigianali per barattarli.

Quest'anno ho voluto visitare personalmente la frazione di Santa Caterina per assaggiare la trippa che, assieme al mandorlato, è una delle due specialità locali che vengono valorizzate nell'ambito di questo appuntamento con la tradizione. Gli organizzatori avevano preparato la quantità record di centotrenta chilogrammi di trippa.

Accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso, la trippa - dal sapore deciso reso particolare dall'uso di spezie locali, al sugo ma per niente brodosa merito della lunga cottura a fuoco dolce (oltre otto ore) - è stata un delizioso momento di conforto nel freddo pomeriggio invernale.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

28 Novembre 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Rimango fermamente dell’idea che le specialità locali vadano gustate nel loro luogo di origine: gli ingredienti sono più freschi ed anche l’aria che si respira...

Compleanno festeggiato alla grande ieri sera al Malacatín, uno dei quindici ristoranti più vecchi di Madrid. Aperta dal 1895, in questa taverna spagnola quattro generazioni...

Come mancare ieri alla “Cena degli scartati” ospitata presso il Circolo Vie Nuove di Firenze? Una delle tante iniziative in programma alla seconda edizione della...

Leonardo Torrini, ovvero Il trippaio di Gavinana, si è aggiudicato il primo posto per il migliore lampredotto in zimino nella sfida indetta da Food Challenge...

Le colline del Chianti hanno sempre il loro fascino e cosa di meglio che cogliere al balzo il richiamo del lampredotto per regalarsi una piacevole...