26 Giugno 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Lampredotto Night nel cuore del Chianti

La fattoria La Leccia, sulle colline di Montespertoli nel cuore del Chianti, ha ospitato martedì 25 giugno la “Lampredotto’s Night“, una serata dedicata alla specialità fiorentina. Due le proposte in menù – lampredotto in inzimino e lampredotto alla puttanesca – con una ottima “digressione vegetariana” di trippa finta al pomodoro (frittata tagliata a striscioline), precedute da un ricco buffet a base di couscous, fritto misto, salumi, crostini, insalata, e focaccia al pomodoro.

Alle due ricette col lampredotto era possibile abbinare una delle etichette della fattoria. Ve ne erano disponibili ben cinque delle sette prodotte dalla famiglia Bagnoli, ovvero Boh, Cantagrillo, La Leccia Superiore, La Leccia Riserva e Gotarossa.

C’è voluta tanta, troppa autodisciplina per decidere di fermarsi con la degustazione dell’antipasto (specialmente della impareggiabile mortadella di Prato) e passare alla consumazione del lampredotto. Tra i due, quello in inzimino era decisamente il più tenero e delicato, mentre quello alla puttanesca aveva un sapore più deciso grazie alle olive nere ed alla dosata piccantezza. Come accompagnamento ho scelto un buon calice di Boh, un fresco spumante brut di uva Sangiovese raccolta non del tutta matura e rifermentata secondo il metodo Martinotti. Piacevolissima la serata nei locali della villa padronale, allietata da un sottofondo di musica jazz ben selezionato e da un’ottima compagnia a tavola.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...

Lampredotto Night nel cuore del Chianti

La fattoria La Leccia, sulle colline di Montespertoli nel cuore del Chianti, ha ospitato martedì 25 giugno la "Lampredotto's Night", una serata dedicata alla specialità fiorentina. Due le proposte in menù - lampredotto in inzimino e lampredotto alla puttanesca - con una ottima "digressione vegetariana" di trippa finta al pomodoro (frittata tagliata a striscioline), precedute da un ricco buffet a base di couscous, fritto misto, salumi, crostini, insalata, e focaccia al pomodoro.

Alle due ricette col lampredotto era possibile abbinare una delle etichette della fattoria. Ve ne erano disponibili ben cinque delle sette prodotte dalla famiglia Bagnoli, ovvero Boh, Cantagrillo, La Leccia Superiore, La Leccia Riserva e Gotarossa.

C'è voluta tanta, troppa autodisciplina per decidere di fermarsi con la degustazione dell'antipasto (specialmente della impareggiabile mortadella di Prato) e passare alla consumazione del lampredotto. Tra i due, quello in inzimino era decisamente il più tenero e delicato, mentre quello alla puttanesca aveva un sapore più deciso grazie alle olive nere ed alla dosata piccantezza. Come accompagnamento ho scelto un buon calice di Boh, un fresco spumante brut di uva Sangiovese raccolta non del tutta matura e rifermentata secondo il metodo Martinotti. Piacevolissima la serata nei locali della villa padronale, allietata da un sottofondo di musica jazz ben selezionato e da un'ottima compagnia a tavola.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

26 Giugno 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...