11 Novembre 2020

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Cervello di trippa


“Io vorrei sapere che cosa ha lui che io non ho” chiede Gianni alla dottoressa Sandra Mornay. “Un cervello” risponde lei uscendo mentre Pinotto aggiunge “E che cervellino…”. Al che Gianni sbotta “Ma tu ci hai la trippa in testa!”. Stiamo parlando di una scena del film americano “Abbott and Costello meet Frankenstein” del 1948, uscito nelle sale italiane col titolo di “Il cervello di Frankenstein”. La menzione della trippa è però una trovata tutta nostrana, dei doppiatori italiani, un po’ come è successo nel film “Una piccola canaglia“: nella versione inglese originale infatti Bud Abbott (Gianni) riferendosi al cervello di Lou Costello (Pinotto) dice semplicemente “I’d like to know where it is!” ovvero “Vorrei sapere dove ce l’hai!”.


“Il cervello di Frankenstein” è un film commedia in cui Gianni e Pinotto incontrano personaggi famosi del cinema horror. In questa pellicola recitano Bela Lugosi nel ruolo di Dracula, Glenn Strange come il mostro e Lon Chaney Jr. come l’uomo lupo. Il film è stato inserito dalla Bibloteca del Congresso degli Stati Uniti nella lista di quelli “culturalmente significativi”. Alberto Sordi ha prestato la voce al dottor Stevens (l’attore Charles Bradstreet nei panni dell’assistente della dottoressa).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Cervello di trippa


"Io vorrei sapere che cosa ha lui che io non ho" chiede Gianni alla dottoressa Sandra Mornay. "Un cervello" risponde lei uscendo mentre Pinotto aggiunge "E che cervellino...". Al che Gianni sbotta "Ma tu ci hai la trippa in testa!". Stiamo parlando di una scena del film americano "Abbott and Costello meet Frankenstein" del 1948, uscito nelle sale italiane col titolo di "Il cervello di Frankenstein". La menzione della trippa è però una trovata tutta nostrana, dei doppiatori italiani, un po' come è successo nel film "Una piccola canaglia": nella versione inglese originale infatti Bud Abbott (Gianni) riferendosi al cervello di Lou Costello (Pinotto) dice semplicemente "I'd like to know where it is!" ovvero "Vorrei sapere dove ce l'hai!".


"Il cervello di Frankenstein" è un film commedia in cui Gianni e Pinotto incontrano personaggi famosi del cinema horror. In questa pellicola recitano Bela Lugosi nel ruolo di Dracula, Glenn Strange come il mostro e Lon Chaney Jr. come l'uomo lupo. Il film è stato inserito dalla Bibloteca del Congresso degli Stati Uniti nella lista di quelli "culturalmente significativi". Alberto Sordi ha prestato la voce al dottor Stevens (l'attore Charles Bradstreet nei panni dell'assistente della dottoressa).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

11 Novembre 2020

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...