La trippa in due ricette arabe del Medioevo

Risale al tredicesimo secolo il ricettario arabo dal titolo chilometrico “Kitab al tabij fi-l-Maghrib wa-l-Andalus fi ‘asr al-Muwahhidin, li-mu’allif majhul” ovvero “Il libro della cucina del Maghreb e dell’Andalus all’epoca degli Almohadi, di autore ignoto”. Si tratta di una pubblicazione che cataloga moltissime ricette provenienti dall’area geografica e culturale del Maghreb (che comprende il nord […]

La trippa alla romana specialità imperdibile

“Pur utilizzando spesso ingredienti poveri, tante specialità romane sono diventate grandi classici che rappresentano la cucina italiana nel mondo, all’insegna di sapori e abbinamenti che evocano ricordi condivisi ed entrati nell’immaginario collettivo, nutriti anche da memorabili protagonisti cinematografici, da Alberto Sordi alla Sora Lella.” Così comincia il recente articolo che la Guida Michelin ha dedicato […]

Cara la mia trippa per gatti!

Alzi la mano chi non conosce il modo di dire “Non c’è trippa per gatti“. Ebbene, il popolare detto che ha consegnato ai posteri l’allora sindaco di Roma Ernesto Nathan è stato recentemente messo in discussione quando qualche giorno fa la giunta comunale della capitale ha approvato lo stanziamento di ben ottantamila euro – il […]

Questo Halloween si mangia la trippa!

La disegnatrice Laura Pagni – che da venti anni si occupa di illustrazione e grafica collaborando con diverse agenzie di comunicazione sul territorio nazionale in qualità di graphic designer, copywriter e social media manager – ha partecipato con i propri disegni ad Inktober, una rinomata sfida durante la quale artisti da tutto il mondo si […]

Outdoor della cisrà

La possibilità di degustare la cisrà – la tipica zuppa di trippa, ceci e verdure autunnali distribuita alla Fiera dei Santi di Dogliani (Cuneo) – prosegue domenica 3 novembre grazie a tre iniziative all’aperto: si tratta di “Pedalare per gustare” (una scollinata ciclistica guidata su mountain bike o bicicletta elettrica lungo i Sentieri del Dogliani […]

Una ricetta medievale per il brodo di trippa

Il “Liber de Coquina” è uno dei più antichi ricettari medievali pervenutici, risalente probabilmente al XIV secolo e redatto in latino volgare. Questo manoscritto rappresenta un’importante testimonianza della cucina medievale europea, in particolare dell’Italia meridionale e della corte angioina di Napoli, dove si ritiene sia stato composto. Il testo riflette una cucina destinata ai nobili, […]

Sfida per il miglior lampredotto in zimino

È confermato: si dice “in zimino” e non “in inzimino” (oppure “a inzimino”, anche se quest’ultima espressione viene usata colloquialmente). È bene chiarirsi subito visto che domenica 10 novembre si svolgerà la diciannovesima sfida di Food Challenge, una gara culinaria che vedrà ristoratori e trippai confrontarsi per il titolo di miglior lampredotto appunto in zimino. […]

Ritorna a Dogliani la cisrà di novembre

Sabato 2 novembre 2024 si rinnova a Dogliani (Cuneo) il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Santi e la cisrà, saporita zuppa a base di trippe, ceci e molte verdure autunnali, preparata secondo una ricetta antica (e segreta) tramandata da generazioni. Per trovare le origini della cisrà bisogna risalire indietro nel tempo. Si racconta, infatti, […]

Dall’esperienza degli arrosticini alla trippa all’abruzzese

Per qualche strano motivo me l’aspettavo piccante: invece la trippa all’abruzzese prodotta dalla C.I.C. Carni che ho avuto il piacere di assaggiare è risultata una deliziosa trippa in umido, dal sugo corposo, saporito e definitivamente “da scarpetta”. Nell’insolita ma praticissima confezione in busta di carta riciclabile, invece che in vaschetta o in barattolo, questa trippa […]

Annullata la sagra della trippa a Barolo

La tradizionale manifestazione “A tutta trippa“, prevista per domenica 27 ottobre a Barolo, in provincia di Cuneo, è stata annullata a pochi giorni dal suo svolgimento a causa delle previsioni di maltempo. L’evento, dedicato alla valorizzazione dell’enogastronomia locale, e della trippa in particolare, è stato cancellato per via delle condizioni meteorologiche avverse, con forti piogge […]