8 Aprile 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

La trippa nella politica


La trippa ha fatto una fugace apparizione anche nella politica nazionale. A Roma nel secolo scorso un oste di nome Orazio Arzilli fece infatti del “quinto quarto” il suo cavallo di battaglia nel candidarsi alle elezioni del 1883 per la Camera dei Deputati. Il suo programma, tra il serio ed il faceto, recitava: “Se veramente volete il vostro benessere, eleggete Orazio Arzilli. Le sue opinioni politiche sono: martedì fagioli con le cotiche, giovedì gnocchi e sabato trippa! Questi saldi convincimenti del nostro candidato sono sempre innaffiati da un prelibato vino di Frascati. Elettori! Orazio Arzilli possiede un ampio e magnifico giardino dove ogni giorno vi attende per esporvi il suo programma politico”. L’Arzilli, a conti fatti, raccolse soltanto settantotto voti e quindi non fu eletto, ma se non altro con questa sua insolita campagna elettorale fece una gran bella promozione alla sua osteria.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

La trippa nella politica


La trippa ha fatto una fugace apparizione anche nella politica nazionale. A Roma nel secolo scorso un oste di nome Orazio Arzilli fece infatti del "quinto quarto" il suo cavallo di battaglia nel candidarsi alle elezioni del 1883 per la Camera dei Deputati. Il suo programma, tra il serio ed il faceto, recitava: "Se veramente volete il vostro benessere, eleggete Orazio Arzilli. Le sue opinioni politiche sono: martedì fagioli con le cotiche, giovedì gnocchi e sabato trippa! Questi saldi convincimenti del nostro candidato sono sempre innaffiati da un prelibato vino di Frascati. Elettori! Orazio Arzilli possiede un ampio e magnifico giardino dove ogni giorno vi attende per esporvi il suo programma politico". L'Arzilli, a conti fatti, raccolse soltanto settantotto voti e quindi non fu eletto, ma se non altro con questa sua insolita campagna elettorale fece una gran bella promozione alla sua osteria.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

8 Aprile 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...