8 Marzo 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Il lampredotto delle cinque


Stamattina molti labronici hanno avuto un brusco risveglio quando, controllando i canali social, hanno visto il nuovissimo slogan dell’Estathé Ferrero con il più popolare dei rafforzativi livornesi scritto in maniera sbagliata: “Boia deh, mi garba!” ed a seguire il commento “Estathé con il lampredotto (e la hannuccia!) perché certi sapori ci stupiscono come la prima volta”. È stato un attimo e la clamorosa svista pubblicitaria è stata subito data in pasto alla gogna mediatica dalle pagine del quotidiano “Il Tirreno“. Ma se ai livornesi non è andato giù il “boia deh”, sfido qualunque fiorentino a digerire l’abbinamento impensabile di panino al lampredotto e tè freddo al limone. Sicuramente un sapore che stupisce come la prima, ed aggiungerei io, l’ultima volta.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Il lampredotto delle cinque


Stamattina molti labronici hanno avuto un brusco risveglio quando, controllando i canali social, hanno visto il nuovissimo slogan dell'Estathé Ferrero con il più popolare dei rafforzativi livornesi scritto in maniera sbagliata: "Boia deh, mi garba!" ed a seguire il commento "Estathé con il lampredotto (e la hannuccia!) perché certi sapori ci stupiscono come la prima volta". È stato un attimo e la clamorosa svista pubblicitaria è stata subito data in pasto alla gogna mediatica dalle pagine del quotidiano "Il Tirreno". Ma se ai livornesi non è andato giù il "boia deh", sfido qualunque fiorentino a digerire l'abbinamento impensabile di panino al lampredotto e tè freddo al limone. Sicuramente un sapore che stupisce come la prima, ed aggiungerei io, l'ultima volta.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

8 Marzo 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...