11 Agosto 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Una serata al Poggetto con la trippa

Mi piace prendere e partire, immergermi per una serata in un posto ed in una cultura nuova e la Sagra della trippa al formaggio di Poggetto ieri sera mi ha dato proprio questa occasione.

Il piccolo paese, una frazione di Serra Sant’Abbondio in provincia Pesaro e Urbino, si è raccolto intorno alla piazza-terrazzo nella quale erano state predisposte le attrazioni di questo fine settimana: un banco per la distribuzione del cibo, una serie di tavolate sotto un tendone (ma ce ne erano altre anche girato l’angolo), una stazione per vino e birra ed uno spiazzo che in serata si è trasformato in una frequentatissima pista da ballo grazie alla musica di una coppia di artisti che spaziava da brani conosciuti a mazurche romagnole. E non poteva mancare la pesca di beneficenza e la grande lotteria finale.

Inutile dire che si conoscevano tutti e forse l’unico imboscato era proprio il sottoscritto, ma la gentilezza dei volontari e la cordialità delle persone con le quali ho condiviso la cena di sabato mi hanno fatto subito sentire a casa. La trippa al formaggio, specialità di cui Poggetto si fa portabandiera da quarantaquattro anni, era deliziosa. Tenera al punto giusto, condita da un ricco sugo fatto anche con la maggiorana, che qui chiamano persichina, non ha deluso le aspettative. Per le due giornate della sagra ne verranno preparati in tutto circa due quintali e mezzo da una squadra di quattro-cinque persone che si occupano esclusivamente di cucinare questa specialità.

Trovandomi nella zona giusta, ho poi dovuto assaggiare anche la crescia preparata in casa dalle signore locali e farcita con formaggio ed erba. Che dire? Anche questa una scelta indovinata. “Ma la polenta alla carbonara l’ha provata?” mi ha chiesto il vicino di panca. “E il panino alla braciola? Gli gnocchi al sugo di anatra?”. Eh, sarà per la prossima volta: ho uno stomaco solo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...

Una serata al Poggetto con la trippa

Mi piace prendere e partire, immergermi per una serata in un posto ed in una cultura nuova e la Sagra della trippa al formaggio di Poggetto ieri sera mi ha dato proprio questa occasione.

Il piccolo paese, una frazione di Serra Sant'Abbondio in provincia Pesaro e Urbino, si è raccolto intorno alla piazza-terrazzo nella quale erano state predisposte le attrazioni di questo fine settimana: un banco per la distribuzione del cibo, una serie di tavolate sotto un tendone (ma ce ne erano altre anche girato l'angolo), una stazione per vino e birra ed uno spiazzo che in serata si è trasformato in una frequentatissima pista da ballo grazie alla musica di una coppia di artisti che spaziava da brani conosciuti a mazurche romagnole. E non poteva mancare la pesca di beneficenza e la grande lotteria finale.

Inutile dire che si conoscevano tutti e forse l'unico imboscato era proprio il sottoscritto, ma la gentilezza dei volontari e la cordialità delle persone con le quali ho condiviso la cena di sabato mi hanno fatto subito sentire a casa. La trippa al formaggio, specialità di cui Poggetto si fa portabandiera da quarantaquattro anni, era deliziosa. Tenera al punto giusto, condita da un ricco sugo fatto anche con la maggiorana, che qui chiamano persichina, non ha deluso le aspettative. Per le due giornate della sagra ne verranno preparati in tutto circa due quintali e mezzo da una squadra di quattro-cinque persone che si occupano esclusivamente di cucinare questa specialità.

Trovandomi nella zona giusta, ho poi dovuto assaggiare anche la crescia preparata in casa dalle signore locali e farcita con formaggio ed erba. Che dire? Anche questa una scelta indovinata. "Ma la polenta alla carbonara l'ha provata?" mi ha chiesto il vicino di panca. "E il panino alla braciola? Gli gnocchi al sugo di anatra?". Eh, sarà per la prossima volta: ho uno stomaco solo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

11 Agosto 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...