4 Marzo 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Una canzone rock sul lampredotto

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe, cantautore e produttore musicale fin dall’età di quattordici anni. Anche se il genere musicale di riferimento è il jazz, per la produzione di “Lampredotto Rock” iltempe ha voluto un arrangiamento in stile rock anni cinquanta, realizzato anche con il supporto dell’intelligenza artificiale. Il brano fonde ironia e tradizione, raccontando in chiave musicale la celebre specialità fiorentina.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Mai avrei pensato di scrivere qualcosa sul Gabibbo e la trippa, ma nella seconda strofa di “Gabibbo Family”, una delle dieci canzoni presenti sull’album musicale...

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di...

Nell’ultimo episodio della prima stagione di “Foodish“, il programma culinario condotto da Joe Bastianich andato in onda in prima visione martedì 3 giugno su TV8,...

Una canzone rock sul lampredotto

"Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone": questo il ritornello del brano "Lampredotto Rock" recentemente pubblicato da iltempe, cantautore e produttore musicale fin dall'età di quattordici anni. Anche se il genere musicale di riferimento è il jazz, per la produzione di "Lampredotto Rock" iltempe ha voluto un arrangiamento in stile rock anni cinquanta, realizzato anche con il supporto dell’intelligenza artificiale. Il brano fonde ironia e tradizione, raccontando in chiave musicale la celebre specialità fiorentina.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

4 Marzo 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Mai avrei pensato di scrivere qualcosa sul Gabibbo e la trippa, ma nella seconda strofa di “Gabibbo Family”, una delle dieci canzoni presenti sull’album musicale...

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di...

Nell’ultimo episodio della prima stagione di “Foodish“, il programma culinario condotto da Joe Bastianich andato in onda in prima visione martedì 3 giugno su TV8,...