12 Novembre 2009

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Troppa Trippa sul blog Quinto Quarto

Nel suo blog Quinto Quarto, Leonardo Romanelli ha pubblicato una recensione di “Troppa Trippa: ricette regionali di trippa” che qui riportiamo:

“TROPPA TRIPPA” RICETTE REGIONALI DI TRIPPA, ULTIMA FATICA DI INDRO NERI
Può un blog che si chiama “Quinto quarto” non recensire un libro sulle frattaglie? Più che un libro questo è un ricettario, agile, che raggruppa una serie di ricette sulla trippa eseguite nelle varie regioni italiane. In mezzo aneddoti curiosi, qualche elemento storico, curiosità. Tutto nasce dalla passione di Indro Neri che pubblicò nel 1996 il suo libro “Troppa trippa”, che è diventato poi un sito internet. Il bello che nella vita si occupa anche di podismo e segue con attenzione tutto quello che riguarda la tradizione fiorentina da… Seattle, negli Stati Uniti. Il libro vi viene spedito direttamente a casa a 10 euro. Appassionati di frattaglie, provatelo!

L’autore di Quinto Quarto, Leonardo Romanelli, è un giornalista, sommelier, gastronomo, autore e conduttore radiotelevisivo che vanta collaborazioni con le riviste “Slow Food” e “SloWine”, con il notiziario “L’Informatore” della Unicoop Firenze, con il quotidiano “L’Unità” per la cronaca toscana. Dal 1998 è direttore della rivista “Gola Gioconda”, bimestrale toscano di enogastronomia. Sul suo blog Romanelli alterna attività di informazione a ricette, degustazioni, commenti.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Troppa Trippa sul blog Quinto Quarto

Nel suo blog Quinto Quarto, Leonardo Romanelli ha pubblicato una recensione di "Troppa Trippa: ricette regionali di trippa" che qui riportiamo:

"TROPPA TRIPPA" RICETTE REGIONALI DI TRIPPA, ULTIMA FATICA DI INDRO NERI
Può un blog che si chiama "Quinto quarto" non recensire un libro sulle frattaglie? Più che un libro questo è un ricettario, agile, che raggruppa una serie di ricette sulla trippa eseguite nelle varie regioni italiane. In mezzo aneddoti curiosi, qualche elemento storico, curiosità. Tutto nasce dalla passione di Indro Neri che pubblicò nel 1996 il suo libro "Troppa trippa", che è diventato poi un sito internet. Il bello che nella vita si occupa anche di podismo e segue con attenzione tutto quello che riguarda la tradizione fiorentina da... Seattle, negli Stati Uniti. Il libro vi viene spedito direttamente a casa a 10 euro. Appassionati di frattaglie, provatelo!

L'autore di Quinto Quarto, Leonardo Romanelli, è un giornalista, sommelier, gastronomo, autore e conduttore radiotelevisivo che vanta collaborazioni con le riviste "Slow Food" e "SloWine", con il notiziario "L'Informatore" della Unicoop Firenze, con il quotidiano "L'Unità" per la cronaca toscana. Dal 1998 è direttore della rivista "Gola Gioconda", bimestrale toscano di enogastronomia. Sul suo blog Romanelli alterna attività di informazione a ricette, degustazioni, commenti.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

12 Novembre 2009

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...