16 Luglio 2022

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa e piadina


In provincia di Rimini, la trippa viene servita con la piadina. Ed è così che l’ho gustata stasera, recandomi alla Sagra della trippa e dello strozzaprete, evento che ha ormai festeggiato più di mezzo secolo di storia.


Siamo nel piccolo paese di Monte Colombo, un borgo dominato dal Castello malatestiano del XIV secolo, ai cui piedi la Pro Loco ha allestito una festa coi fiocchi: bancarelle di oggettistica e prodotti locali (fra cui le rinomate patate della vicina Montescudo celebrate con una sagra ad agosto), giochi per i più piccoli, mercatini di beneficenza, stand gastronomici, tavolate lungo ogni vicolo e strada. Ed il pubblico non si è fatto pregare, assiepandosi fin da mezzogiorno per gustare sia la deliziosa trippa al sugo rosso (ne hanno preparati due quintali), sia i tradizionali strozzapreti fatti a mano, ma anche piadine con salsiccia o prosciutto. E ovviamente vino rosso, bianco e birra alla spina.


La sagra della trippa e dello strozzaprete continua anche domani, domenica 17, sempre al fresco e sempre allietata da spettacoli musicali con ingresso gratuito.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Trippa e piadina


In provincia di Rimini, la trippa viene servita con la piadina. Ed è così che l'ho gustata stasera, recandomi alla Sagra della trippa e dello strozzaprete, evento che ha ormai festeggiato più di mezzo secolo di storia.


Siamo nel piccolo paese di Monte Colombo, un borgo dominato dal Castello malatestiano del XIV secolo, ai cui piedi la Pro Loco ha allestito una festa coi fiocchi: bancarelle di oggettistica e prodotti locali (fra cui le rinomate patate della vicina Montescudo celebrate con una sagra ad agosto), giochi per i più piccoli, mercatini di beneficenza, stand gastronomici, tavolate lungo ogni vicolo e strada. Ed il pubblico non si è fatto pregare, assiepandosi fin da mezzogiorno per gustare sia la deliziosa trippa al sugo rosso (ne hanno preparati due quintali), sia i tradizionali strozzapreti fatti a mano, ma anche piadine con salsiccia o prosciutto. E ovviamente vino rosso, bianco e birra alla spina.


La sagra della trippa e dello strozzaprete continua anche domani, domenica 17, sempre al fresco e sempre allietata da spettacoli musicali con ingresso gratuito.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

16 Luglio 2022

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...