13 Giugno 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa centenaria a Madrid

Compleanno festeggiato alla grande ieri sera al Malacatín, uno dei quindici ristoranti più vecchi di Madrid. Aperta dal 1895, in questa taverna spagnola quattro generazioni della stessa famiglia servono uno dei migliori “cocido” (stufati) della città, ma il menù del locale – diretto, senza fronzoli né divagazioni – tra le varie specialità tradizionali offre anche la trippa alla madrilena.

I “callos a la madrileña” arrivano in una fondina elegante, che crea subito un curioso contrasto con l’atmosfera autentica e popolare del locale, ricco di quadri, piatti autografati e memorie che raccontano più di un secolo di storia soprattutto di tori e toreri.

Per fortuna mi basta un attimo per accorgermi che il piatto è sbrecciato in due punti, e che nessuno degli altri piatti sulla tavola è uguale all’altro. Si capisce subito che la trippa mi è stata servita in una fondina sopravvissuta ad anni e anni di onorato servizio, parte ormai di un corredo da tavola che è diventato eterogeneo col passare del tempo.

La trippa è lei. Un piatto robusto fin dal primo sguardo, senza compromessi, con gli ingredienti che caratterizzano questa ricetta – la morcilla (salsiccia di sangue di maiale) ed il chorizo (salame piccante affumicato) – in bella vista. A differenza dell’altra versione assaggiata qualche anno prima la trippa di Malacatín si distingue subito per la collosità ed il deciso sapore di affumicato. Il chorizo l’ho trovato un po’ troppo asciutto per i miei gusti, fattore che secondo me lo ha privato della possibilità di integrarsi a pieno col resto del piatto; ma non sono spagnolo né tantomeno di Madrid per cui magari è proprio così che deve essere, per permettere di esaltare individualmente ciascuno degli ingredienti che rendono così ricca questa ricetta. Ciò non cambia comunque il mio giudizio complessivo: “callos a la madrileña” laureati a pieni voti (e i due bicchieri di sangria con cui ho accompagnato il tutto, giuro, non hanno per niente influenzato la mia valutazione).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...

Trippa centenaria a Madrid

Compleanno festeggiato alla grande ieri sera al Malacatín, uno dei quindici ristoranti più vecchi di Madrid. Aperta dal 1895, in questa taverna spagnola quattro generazioni della stessa famiglia servono uno dei migliori "cocido" (stufati) della città, ma il menù del locale - diretto, senza fronzoli né divagazioni - tra le varie specialità tradizionali offre anche la trippa alla madrilena.

I "callos a la madrileña" arrivano in una fondina elegante, che crea subito un curioso contrasto con l’atmosfera autentica e popolare del locale, ricco di quadri, piatti autografati e memorie che raccontano più di un secolo di storia soprattutto di tori e toreri.

Per fortuna mi basta un attimo per accorgermi che il piatto è sbrecciato in due punti, e che nessuno degli altri piatti sulla tavola è uguale all’altro. Si capisce subito che la trippa mi è stata servita in una fondina sopravvissuta ad anni e anni di onorato servizio, parte ormai di un corredo da tavola che è diventato eterogeneo col passare del tempo.

La trippa è lei. Un piatto robusto fin dal primo sguardo, senza compromessi, con gli ingredienti che caratterizzano questa ricetta - la morcilla (salsiccia di sangue di maiale) ed il chorizo (salame piccante affumicato) - in bella vista. A differenza dell'altra versione assaggiata qualche anno prima la trippa di Malacatín si distingue subito per la collosità ed il deciso sapore di affumicato. Il chorizo l'ho trovato un po' troppo asciutto per i miei gusti, fattore che secondo me lo ha privato della possibilità di integrarsi a pieno col resto del piatto; ma non sono spagnolo né tantomeno di Madrid per cui magari è proprio così che deve essere, per permettere di esaltare individualmente ciascuno degli ingredienti che rendono così ricca questa ricetta. Ciò non cambia comunque il mio giudizio complessivo: "callos a la madrileña" laureati a pieni voti (e i due bicchieri di sangria con cui ho accompagnato il tutto, giuro, non hanno per niente influenzato la mia valutazione).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

13 Giugno 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...