17 Febbraio 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Sudafrica: Afval

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone).

La “afval” è una delle ricette tradizionali sudafricane dei Voortrekker, i pionieri boeri che a metà dell’Ottocento emigrarono in direzione nord, lasciandosi dietro la Colonia del Capo controllata dai britannici, e dando origine allo Stato Libero dell’Orange ed alla Repubblica del Transvaal. Per questa ricetta – il cui nome in lingua Afrikaans deriva dall’inglese “offal” che significa “frattaglie” – c’è bisogno del latticello: detto anche “latte del burro”, questo si otteneva quando anticamente si faceva il burro in casa, lasciando fermentare i residui della lavorazione in un liquido dal sapore acidulo (un valido sostituto si ottiene mescolando assieme mezzo litro di latte e mezzo litro di yogurt bianco intero). Per preparare questo piatto, tagliare la trippa a listerelle dopo averla sbollentata per una ventina di minuti, quindi metterla in una pentola capiente – in Sud Africa si usa la tradizionale “potje”, una pesante pignatta nera di metallo – assieme agli zampetti di maiale e coprire il tutto con il latticello. Lasciare quindi cuocere a fuoco bassissimo per almeno sei ore, fino a quando la carne degli zampetti non sarà disfatta, aggiungendo sale e pepe quanto basta. Servire a tavola cospargendo di scorza di limone grattata e prezzemolo tritato.

Questa ricetta è una delle tante ricette pubblicate sul Quaderno “Ricette africane di trippa“.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Il libro “L’asparago di Bassano”, che Antonio Francesco Celotto – autore di innumerevoli pubblicazioni su storia, tradizioni contadine e specialità del Veneto pedemontano – ha...

Risale al tredicesimo secolo il ricettario arabo dal titolo chilometrico “Kitab al tabij fi-l-Maghrib wa-l-Andalus fi ‘asr al-Muwahhidin, li-mu’allif majhul” ovvero “Il libro della cucina...

Sudafrica: Afval

Un chilo di trippa, quattro zampetti di maiale, un litro di latticello, un ciuffo di prezzemolo, una scorza di limone, sale e pepe (quattro persone).

La "afval" è una delle ricette tradizionali sudafricane dei Voortrekker, i pionieri boeri che a metà dell'Ottocento emigrarono in direzione nord, lasciandosi dietro la Colonia del Capo controllata dai britannici, e dando origine allo Stato Libero dell'Orange ed alla Repubblica del Transvaal. Per questa ricetta - il cui nome in lingua Afrikaans deriva dall'inglese "offal" che significa "frattaglie" - c'è bisogno del latticello: detto anche "latte del burro", questo si otteneva quando anticamente si faceva il burro in casa, lasciando fermentare i residui della lavorazione in un liquido dal sapore acidulo (un valido sostituto si ottiene mescolando assieme mezzo litro di latte e mezzo litro di yogurt bianco intero). Per preparare questo piatto, tagliare la trippa a listerelle dopo averla sbollentata per una ventina di minuti, quindi metterla in una pentola capiente - in Sud Africa si usa la tradizionale "potje", una pesante pignatta nera di metallo - assieme agli zampetti di maiale e coprire il tutto con il latticello. Lasciare quindi cuocere a fuoco bassissimo per almeno sei ore, fino a quando la carne degli zampetti non sarà disfatta, aggiungendo sale e pepe quanto basta. Servire a tavola cospargendo di scorza di limone grattata e prezzemolo tritato.

Questa ricetta è una delle tante ricette pubblicate sul Quaderno "Ricette africane di trippa".

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

17 Febbraio 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

L’azienda olearia Fratelli Carli, fondata nel 1911, ha una storia lunga oltre un secolo ed è conosciuta soprattutto per il suo olio. La qualità e...

“La farmacia domestica è in cucina” ricorda Francesco Chapusot, l’autore del ricettario “La vera cucina casalinga, sana, economica e dilicata”, pubblicato nel 1851 dalla Tipografia...

Il libro “L’asparago di Bassano”, che Antonio Francesco Celotto – autore di innumerevoli pubblicazioni su storia, tradizioni contadine e specialità del Veneto pedemontano – ha...

Risale al tredicesimo secolo il ricettario arabo dal titolo chilometrico “Kitab al tabij fi-l-Maghrib wa-l-Andalus fi ‘asr al-Muwahhidin, li-mu’allif majhul” ovvero “Il libro della cucina...