6 Giugno 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Salta il concorso della Busecada di San Fermo

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di quest’anno della storica festa popolare – che si svolge da più di quattro secoli ed è la più antica della Brianza – ad agosto vedrà dunque l’assenza di uno dei momenti più attesi e legati alla cultura gastronomica locale.

La decisione della giunta comunale ha generato polemiche, soprattutto da parte dell’opposizione, che ha criticato l’esclusione di iniziative ritenute simbolo dell’identità contadina del territorio. L’associazione Amici di San Fermo, responsabile dell’organizzazione, ha scelto di rassegnare le proprie dimissioni in segno di protesta. Secondo quanto spiegato dall’Amministrazione comunale, ora alla ricerca di nuovi organizzatori, il concorso dedicato alla trippa è stato sospeso per mancanza di un numero rilevante di partecipanti nelle edizioni precedenti. Tuttavia, la busecca sarà comunque disponibile nei punti ristoro della festa, mantenendo una presenza culinaria che resta importante per molti cittadini.

Il nuovo programma della Sagra di San Fermo – a cui è stata aggiunta la seconda denominazione di “Sagra della salute” – introduce attività didattiche ed incentrate sul vivere sano, cercando di ampliare il pubblico e coinvolgere famiglie e bambini. Tra le novità, laboratori sull’orto e iniziative educative con animali.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Salta il concorso della Busecada di San Fermo

Salta quest'anno la "Busecada", il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di quest’anno della storica festa popolare - che si svolge da più di quattro secoli ed è la più antica della Brianza - ad agosto vedrà dunque l'assenza di uno dei momenti più attesi e legati alla cultura gastronomica locale.

La decisione della giunta comunale ha generato polemiche, soprattutto da parte dell'opposizione, che ha criticato l’esclusione di iniziative ritenute simbolo dell’identità contadina del territorio. L'associazione Amici di San Fermo, responsabile dell'organizzazione, ha scelto di rassegnare le proprie dimissioni in segno di protesta. Secondo quanto spiegato dall’Amministrazione comunale, ora alla ricerca di nuovi organizzatori, il concorso dedicato alla trippa è stato sospeso per mancanza di un numero rilevante di partecipanti nelle edizioni precedenti. Tuttavia, la busecca sarà comunque disponibile nei punti ristoro della festa, mantenendo una presenza culinaria che resta importante per molti cittadini.

Il nuovo programma della Sagra di San Fermo - a cui è stata aggiunta la seconda denominazione di "Sagra della salute" - introduce attività didattiche ed incentrate sul vivere sano, cercando di ampliare il pubblico e coinvolgere famiglie e bambini. Tra le novità, laboratori sull’orto e iniziative educative con animali.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

6 Giugno 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...