2 Ottobre 2008

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Raid delle trippe a Brescia

Per chi si trovasse a Brescia a metà febbraio in occasione della fiera del patrono locale, ripropongo il testo “Trippa a San Faustino” tratto dal blog di Zappatore:

Ormai i mercati e le fiere per me hanno poco senso. Non c’è nulla di interessante. Prodotti da discount e merce da supermercato. Si salvano solo quei venditori scenografici che sbattono i servizi di piatti sul banchetto, gli imbonitori con le loro scope magiche triangolari e gli affettatori con i loro marchingegni che sanno usare solo loro. Una decina di anni fa però abbiamo iniziato ad interessarci della fiera nella fiera ed e’ partito in nostro raid delle trippe. È sempre stato tradizione nei mercati bresciani trovare nelle osterie una scodella di trippa calda ed anche alla fiera di San Faustino, nel cuore di Brescia, puoi trovare almeno una decina di bar o osterie forniti di trippa. Basta farci caso ed anche un bar che per tutto l’anno serve eleganti colazioni, il giorno di San Faustino scodella della trippe. Quest’anno ne ho assaggiate solo quattro mentre il mio amico P. deve essere arrivato a sette. Ecco la classifica: la più buona era quella dell’Osteria al Bianchi cucinata alla bresciana seguita dal quella dell’Osteria la Colonna. Niente male quella del Bar Due Stelle, mangiabile quella del Bar Bacco di via Mameli, indecente quella del bar di cui non ricordo il nome di fronte alla chiesa di San Faustino, e immangiabile quella industriale dell’Osteria al Telegrafo. Ci è mancata la più buona degli anni scorsi, quella del Bar Rovetta che è passato ad una gestione cinese.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Raid delle trippe a Brescia

Per chi si trovasse a Brescia a metà febbraio in occasione della fiera del patrono locale, ripropongo il testo "Trippa a San Faustino" tratto dal blog di Zappatore:

Ormai i mercati e le fiere per me hanno poco senso. Non c'è nulla di interessante. Prodotti da discount e merce da supermercato. Si salvano solo quei venditori scenografici che sbattono i servizi di piatti sul banchetto, gli imbonitori con le loro scope magiche triangolari e gli affettatori con i loro marchingegni che sanno usare solo loro. Una decina di anni fa però abbiamo iniziato ad interessarci della fiera nella fiera ed e' partito in nostro raid delle trippe. È sempre stato tradizione nei mercati bresciani trovare nelle osterie una scodella di trippa calda ed anche alla fiera di San Faustino, nel cuore di Brescia, puoi trovare almeno una decina di bar o osterie forniti di trippa. Basta farci caso ed anche un bar che per tutto l'anno serve eleganti colazioni, il giorno di San Faustino scodella della trippe. Quest'anno ne ho assaggiate solo quattro mentre il mio amico P. deve essere arrivato a sette. Ecco la classifica: la più buona era quella dell'Osteria al Bianchi cucinata alla bresciana seguita dal quella dell'Osteria la Colonna. Niente male quella del Bar Due Stelle, mangiabile quella del Bar Bacco di via Mameli, indecente quella del bar di cui non ricordo il nome di fronte alla chiesa di San Faustino, e immangiabile quella industriale dell'Osteria al Telegrafo. Ci è mancata la più buona degli anni scorsi, quella del Bar Rovetta che è passato ad una gestione cinese.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

2 Ottobre 2008

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...