13 Agosto 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Per una scodella di trippa

Da Firenze a Cappelle dei Marsi (L’Aquila) sono quasi trecentocinquanta chilometri. Grazie ad un paio di giorni ritagliati dalle vacanze estive ho deciso di dirigermi allegramente alla Sagra della trippa alla cappellese che ieri sera ho avuto finalmente il piacere di assaggiare. A quanto ne sapevo di questa festa, il lungo viaggio valeva la pena anche perché tradizionalmente gli organizzatori propongono la trippa in una scodella appositamente realizzata ed ogni anno sempre diversa (anche nella forma).

Questa volta, ohibò, la scodella però non c’era e la trippa alla cappellese veniva servita su un piatto usa e getta. Il motivo, a detta della cassiera, è stato di natura economica. Peccato. Se non altro la trippa era deliziosa. La Pro Loco di Cappelle dei Marsi, che organizza questo evento ogni agosto, non fa segreto degli ingredienti (trippa, carne macinata, pomodori, sedano, carote, cipolle, vino bianco) quindi ho potuto gustare una ricca trippa al sugo di carne appena appena piccante.

Dulcis in fundo, non sono andato via a mani vuote: una scodella di una passata edizione sono poi riuscito ad acquistarla presso uno degli stand gastronomici. Speriamo che la tradizione della scodella venga ripresa in futuro: non è da tutte le sagre potersi vantare di avere il proprio piatto del buon ricordo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...

Per una scodella di trippa

Da Firenze a Cappelle dei Marsi (L'Aquila) sono quasi trecentocinquanta chilometri. Grazie ad un paio di giorni ritagliati dalle vacanze estive ho deciso di dirigermi allegramente alla Sagra della trippa alla cappellese che ieri sera ho avuto finalmente il piacere di assaggiare. A quanto ne sapevo di questa festa, il lungo viaggio valeva la pena anche perché tradizionalmente gli organizzatori propongono la trippa in una scodella appositamente realizzata ed ogni anno sempre diversa (anche nella forma).

Questa volta, ohibò, la scodella però non c'era e la trippa alla cappellese veniva servita su un piatto usa e getta. Il motivo, a detta della cassiera, è stato di natura economica. Peccato. Se non altro la trippa era deliziosa. La Pro Loco di Cappelle dei Marsi, che organizza questo evento ogni agosto, non fa segreto degli ingredienti (trippa, carne macinata, pomodori, sedano, carote, cipolle, vino bianco) quindi ho potuto gustare una ricca trippa al sugo di carne appena appena piccante.

Dulcis in fundo, non sono andato via a mani vuote: una scodella di una passata edizione sono poi riuscito ad acquistarla presso uno degli stand gastronomici. Speriamo che la tradizione della scodella venga ripresa in futuro: non è da tutte le sagre potersi vantare di avere il proprio piatto del buon ricordo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

13 Agosto 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Ho avuto il privilegio di assaggiare in anteprima una ricetta, ancora segreta, che vi assicuro è un vero trionfo di sapore e non vedo l’ora...