15 Febbraio 2020

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Love is lampredotto

Dal 10 al 16 febbraio 2020 il Comune di Firenze, tra le numerose iniziative promosse per celebrare la ricorrenza di San Valentino, ha esposto una collezione di dieci manifesti dedicati a questo giorno particolare – opera dello street artist “Z.A.” – che “attraverso la gestualità del bacio si rivolgono alla parte più emotiva di chi osserva, perché poche cose sono capaci di toccarci nel profondo più di un bacio dato con amore”.

Al secolo Alan Zeni, Z.A. è un poliedrico artista lodigiano che ha fatto del bacio il suo elemento artistico distintivo prendendo ispirazione da Saul Steinberg, il disegnatore romeno del periodico statunitense “The New Yorker”.

Tra i poster che hanno deliziato i fiorentini a San Valentino anche uno dedicato al panino tipico locale – “Love is Lampredotto” affisso in via Antonio Pacinotti – nel quale l’ipotesi che la tradizionale frattaglia simbolo della fiorentinità sia inscindibile dal più nobile dei sentimenti viene dimostrata facendo notare come tutte le lettere della parola “amore” siano già presenti nella parola “lampredotto”. Gli altri manifesti artistici parte della stessa collezione erano altresì visibili nelle principali strade cittadine (viale Alessandro Volta, viale Filippo Strozzi, via Vittorio Emanuele II, via Salvador Allende, via di Villamagna, via Almerico da Schio, e via Circondaria).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Love is lampredotto

Dal 10 al 16 febbraio 2020 il Comune di Firenze, tra le numerose iniziative promosse per celebrare la ricorrenza di San Valentino, ha esposto una collezione di dieci manifesti dedicati a questo giorno particolare - opera dello street artist "Z.A." - che "attraverso la gestualità del bacio si rivolgono alla parte più emotiva di chi osserva, perché poche cose sono capaci di toccarci nel profondo più di un bacio dato con amore".

Al secolo Alan Zeni, Z.A. è un poliedrico artista lodigiano che ha fatto del bacio il suo elemento artistico distintivo prendendo ispirazione da Saul Steinberg, il disegnatore romeno del periodico statunitense "The New Yorker".

Tra i poster che hanno deliziato i fiorentini a San Valentino anche uno dedicato al panino tipico locale - "Love is Lampredotto" affisso in via Antonio Pacinotti - nel quale l'ipotesi che la tradizionale frattaglia simbolo della fiorentinità sia inscindibile dal più nobile dei sentimenti viene dimostrata facendo notare come tutte le lettere della parola "amore" siano già presenti nella parola "lampredotto". Gli altri manifesti artistici parte della stessa collezione erano altresì visibili nelle principali strade cittadine (viale Alessandro Volta, viale Filippo Strozzi, via Vittorio Emanuele II, via Salvador Allende, via di Villamagna, via Almerico da Schio, e via Circondaria).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

15 Febbraio 2020

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...