28 Aprile 2009

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Lampredotto: che confusione!

Da auto-proclamato “trippaiologo”, mi sento in dovere di puntualizzare ogni qualvolta leggo svarioni riguardanti la trippa, non tanto per la necessità di affermare o riaffermare una mia presunta esperienza in questo ristretto campo gastronomico, sia ben chiaro, quanto per dare il mio piccolo contributo a sfatare la fama negativa che aleggia da sempre sulla trippa, chiarendo dubbi e ridimensionando quando possibile false credenze popolari. Un’autrice che si firma The Leftover Queen (la Regina degli Avanzi), attualmente a Firenze, nel suo resoconto “Day Trips in Tuscany: Part 2: Firenze” ha scritto per esempio:

I asked Bruno what Lampredotto was, and my suspicions were confirmed, it is a dish made of the fourth stomach and intestine parts of baby calves (not to be confused with tripe, or trippa in Italian). Bummer. I am not a veal person at all for a variety of reasons, but I ended up having a part of a baby cow none the less.

Questo il mio commento di risposta sul suo blog:

A quick clarification. Lampredotto is indeed the fourth stomach of a cow (abomasum, reed tripe) but not necessarily that of baby calves. It is not intestine. Tripe, or trippa in Italian, is the generic name for all four sections of the cow stomach (including lampredotto), but mostly is used to indicate the rumen (first stomach), also called blanket tripe.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Mai avrei pensato di scrivere qualcosa sul Gabibbo e la trippa, ma nella seconda strofa di “Gabibbo Family”, una delle dieci canzoni presenti sull’album musicale...

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Lampredotto: che confusione!

Da auto-proclamato "trippaiologo", mi sento in dovere di puntualizzare ogni qualvolta leggo svarioni riguardanti la trippa, non tanto per la necessità di affermare o riaffermare una mia presunta esperienza in questo ristretto campo gastronomico, sia ben chiaro, quanto per dare il mio piccolo contributo a sfatare la fama negativa che aleggia da sempre sulla trippa, chiarendo dubbi e ridimensionando quando possibile false credenze popolari. Un'autrice che si firma The Leftover Queen (la Regina degli Avanzi), attualmente a Firenze, nel suo resoconto "Day Trips in Tuscany: Part 2: Firenze" ha scritto per esempio:

I asked Bruno what Lampredotto was, and my suspicions were confirmed, it is a dish made of the fourth stomach and intestine parts of baby calves (not to be confused with tripe, or trippa in Italian). Bummer. I am not a veal person at all for a variety of reasons, but I ended up having a part of a baby cow none the less.

Questo il mio commento di risposta sul suo blog:

A quick clarification. Lampredotto is indeed the fourth stomach of a cow (abomasum, reed tripe) but not necessarily that of baby calves. It is not intestine. Tripe, or trippa in Italian, is the generic name for all four sections of the cow stomach (including lampredotto), but mostly is used to indicate the rumen (first stomach), also called blanket tripe.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

28 Aprile 2009

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Mai avrei pensato di scrivere qualcosa sul Gabibbo e la trippa, ma nella seconda strofa di “Gabibbo Family”, una delle dieci canzoni presenti sull’album musicale...

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...