28 Aprile 2009

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Lampredotto: che confusione!

Da auto-proclamato “trippaiologo”, mi sento in dovere di puntualizzare ogni qualvolta leggo svarioni riguardanti la trippa, non tanto per la necessità di affermare o riaffermare una mia presunta esperienza in questo ristretto campo gastronomico, sia ben chiaro, quanto per dare il mio piccolo contributo a sfatare la fama negativa che aleggia da sempre sulla trippa, chiarendo dubbi e ridimensionando quando possibile false credenze popolari. Un’autrice che si firma The Leftover Queen (la Regina degli Avanzi), attualmente a Firenze, nel suo resoconto “Day Trips in Tuscany: Part 2: Firenze” ha scritto per esempio:

I asked Bruno what Lampredotto was, and my suspicions were confirmed, it is a dish made of the fourth stomach and intestine parts of baby calves (not to be confused with tripe, or trippa in Italian). Bummer. I am not a veal person at all for a variety of reasons, but I ended up having a part of a baby cow none the less.

Questo il mio commento di risposta sul suo blog:

A quick clarification. Lampredotto is indeed the fourth stomach of a cow (abomasum, reed tripe) but not necessarily that of baby calves. It is not intestine. Tripe, or trippa in Italian, is the generic name for all four sections of the cow stomach (including lampredotto), but mostly is used to indicate the rumen (first stomach), also called blanket tripe.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Lampredotto: che confusione!

Da auto-proclamato "trippaiologo", mi sento in dovere di puntualizzare ogni qualvolta leggo svarioni riguardanti la trippa, non tanto per la necessità di affermare o riaffermare una mia presunta esperienza in questo ristretto campo gastronomico, sia ben chiaro, quanto per dare il mio piccolo contributo a sfatare la fama negativa che aleggia da sempre sulla trippa, chiarendo dubbi e ridimensionando quando possibile false credenze popolari. Un'autrice che si firma The Leftover Queen (la Regina degli Avanzi), attualmente a Firenze, nel suo resoconto "Day Trips in Tuscany: Part 2: Firenze" ha scritto per esempio:

I asked Bruno what Lampredotto was, and my suspicions were confirmed, it is a dish made of the fourth stomach and intestine parts of baby calves (not to be confused with tripe, or trippa in Italian). Bummer. I am not a veal person at all for a variety of reasons, but I ended up having a part of a baby cow none the less.

Questo il mio commento di risposta sul suo blog:

A quick clarification. Lampredotto is indeed the fourth stomach of a cow (abomasum, reed tripe) but not necessarily that of baby calves. It is not intestine. Tripe, or trippa in Italian, is the generic name for all four sections of the cow stomach (including lampredotto), but mostly is used to indicate the rumen (first stomach), also called blanket tripe.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

28 Aprile 2009

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...