17 Maggio 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

La trippa non è scarto

“La trippa non è scarto”: questo il titolo di uno dei poster selezionati per il concorso indetto nell’ambito della Sagra del manifesto, la cui seconda edizione si è svolta sabato 17 maggio presso il Circolo Vie Nuove di Firenze.

In questo manifesto, ho voluto rappresentare in maniera ironica la figura del dio Bacco – una figura mitologica che si concede il meglio – sostituendo il suo pasto di frutta e vino con la trippa. Con questo si trasmette il messaggio che la “Trippa non è uno scarto” ma invece qualcosa che piace anche agli dei. E che sta bene con il vino, meglio se Chianti.

A realizzarlo è stata la giovane grafica fiorentina Menta Neri che da Madrid, dove attualmente risiede, ha voluto partecipare proponendo la sua interpretazione sul tema del concorso che era quello dello scarto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

La trippa non è scarto

"La trippa non è scarto": questo il titolo di uno dei poster selezionati per il concorso indetto nell'ambito della Sagra del manifesto, la cui seconda edizione si è svolta sabato 17 maggio presso il Circolo Vie Nuove di Firenze.

In questo manifesto, ho voluto rappresentare in maniera ironica la figura del dio Bacco - una figura mitologica che si concede il meglio - sostituendo il suo pasto di frutta e vino con la trippa. Con questo si trasmette il messaggio che la "Trippa non è uno scarto" ma invece qualcosa che piace anche agli dei. E che sta bene con il vino, meglio se Chianti.

A realizzarlo è stata la giovane grafica fiorentina Menta Neri che da Madrid, dove attualmente risiede, ha voluto partecipare proponendo la sua interpretazione sul tema del concorso che era quello dello scarto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

17 Maggio 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...