29 Maggio 2011

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Il trippaio di Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nel suo romanzo “Il quartiere”, scritto nel biennio 1943-1944, ci lascia una descrizione memorabile della figura del trippaio:

“Il trippaio è davanti al suo carretto: fuma nella vaschetta il lampredotto appena bollito; gli si affollano attorno i garzoni del quartiere col pane croccante fra le mani, per la prima colazione: si puliscono le dita sul fondo dei calzoni per servirsi un pizzico di sale…”

Ambientato negli anni trenta, il romanzo narra di un gruppo di ragazzi appartenenti al popolare quartiere di Santa Croce a Firenze, colti nel passaggio dall’adolescenza alla prima giovinezza. Pratolini coglie lo sviluppo della loro educazione sentimentale e della loro coscienza politica ed il romanzo è sostenuto da un intreccio continuo di vicende personali ed affettive nelle quali si muovono i vari personaggi, senza che qualcuno emerga o si riconosca particolarmente, neppure nella figura di Valerio, la voce narrante che si identifica con l’autore. Il quartiere fa da sfondo, quasi da protagonista, e viene presentato con una vivacità di luci e di colori, ma anche con i toni scuri delle modeste abitazioni: la gente del quartiere vive l’oppressione sociale tra quotidiane difficoltà materiali, ma è ricca però di umanità e sentimenti che sono alla base di una comunità solida e partecipe. Nel romanzo Pratolini descrive, indirettamente, anche la dimensione politica di Firenze e soprattutto la tendenza del fascismo a demolire i quartieri popolari per depennare alla radice il rischio rivoluzionario.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Il trippaio di Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nel suo romanzo "Il quartiere", scritto nel biennio 1943-1944, ci lascia una descrizione memorabile della figura del trippaio:

"Il trippaio è davanti al suo carretto: fuma nella vaschetta il lampredotto appena bollito; gli si affollano attorno i garzoni del quartiere col pane croccante fra le mani, per la prima colazione: si puliscono le dita sul fondo dei calzoni per servirsi un pizzico di sale..."

Ambientato negli anni trenta, il romanzo narra di un gruppo di ragazzi appartenenti al popolare quartiere di Santa Croce a Firenze, colti nel passaggio dall'adolescenza alla prima giovinezza. Pratolini coglie lo sviluppo della loro educazione sentimentale e della loro coscienza politica ed il romanzo è sostenuto da un intreccio continuo di vicende personali ed affettive nelle quali si muovono i vari personaggi, senza che qualcuno emerga o si riconosca particolarmente, neppure nella figura di Valerio, la voce narrante che si identifica con l'autore. Il quartiere fa da sfondo, quasi da protagonista, e viene presentato con una vivacità di luci e di colori, ma anche con i toni scuri delle modeste abitazioni: la gente del quartiere vive l'oppressione sociale tra quotidiane difficoltà materiali, ma è ricca però di umanità e sentimenti che sono alla base di una comunità solida e partecipe. Nel romanzo Pratolini descrive, indirettamente, anche la dimensione politica di Firenze e soprattutto la tendenza del fascismo a demolire i quartieri popolari per depennare alla radice il rischio rivoluzionario.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

29 Maggio 2011

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...