1 Aprile 2023

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Funghi trippaioli


Il Consiglio nazionale per la ricerca agroalimentare ha recentemente completato la valutazione di una nuova specie di funghi geneticamente modificati approvandoli oggi per il commercio in Italia. La manipolazione del DNA di alcune piante come mais, soia e pomodori viene da anni utilizzata per ottenere varietà più resistenti ai parassiti ed alla siccità. Utilizzando lo stesso processo di ingegneria alimentare, il laboratorio tedesco Kabeljau, sotto la guida esperta del professor Rotbarsch, ha perfezionato l’inserimento di geni bovini nel genoma di funghi della specie morchella esculenta, ottenendo una qualità nutrizionale di gran lunga superiore a quella naturale. I nuovi funghi transgenici, ribattezzati morchella ruminae, quando stufati in padella presentano un deciso sapore di trippa ai funghi.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Mai avrei pensato di scrivere qualcosa sul Gabibbo e la trippa, ma nella seconda strofa di “Gabibbo Family”, una delle dieci canzoni presenti sull’album musicale...

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Funghi trippaioli


Il Consiglio nazionale per la ricerca agroalimentare ha recentemente completato la valutazione di una nuova specie di funghi geneticamente modificati approvandoli oggi per il commercio in Italia. La manipolazione del DNA di alcune piante come mais, soia e pomodori viene da anni utilizzata per ottenere varietà più resistenti ai parassiti ed alla siccità. Utilizzando lo stesso processo di ingegneria alimentare, il laboratorio tedesco Kabeljau, sotto la guida esperta del professor Rotbarsch, ha perfezionato l'inserimento di geni bovini nel genoma di funghi della specie morchella esculenta, ottenendo una qualità nutrizionale di gran lunga superiore a quella naturale. I nuovi funghi transgenici, ribattezzati morchella ruminae, quando stufati in padella presentano un deciso sapore di trippa ai funghi.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

1 Aprile 2023

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Mai avrei pensato di scrivere qualcosa sul Gabibbo e la trippa, ma nella seconda strofa di “Gabibbo Family”, una delle dieci canzoni presenti sull’album musicale...

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...