7 Marzo 2022

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Cinquecento porzioni di busecca

Sono state quasi cinquecento le porzioni di busecca d’Äicq (si pronuncia “d’Oic”) – ovvero trippa all’acquese – distribuite ieri domenica 6 marzo grazie all’impegno profuso dagli Alpini di Acqui Terme e gentili cuoche, sotto l’egida della Pro Loco capitanata dal suo presidente. Da dieci anni a questa parte – intorno al periodo di Carnevale – l’iniziativa è ormai una tradizione che allieta la popolazione di questo Comune dell’alto Monferrato alessandrino, proponendo una gustosissima trippa con patate e fagioli cannellini, rivelatasi tenerissima all’assaggio. Un piatto antico, semplice e gustoso tipico del territorio, inserito nelle iniziative promozionali per la rivalorizzazione dei prodotti tipici dell’acquese e preparato fin dalla sera prima con costanza ed esperienza.

Mentre fino agli anni scorsi era possibile fermarsi in loco a consumarla sul posto all’interno della sede degli Alpini, quest’anno era invece solo disponibile da asporto per essere acquistata e poi gustata a casa.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Mai avrei pensato di scrivere qualcosa sul Gabibbo e la trippa, ma nella seconda strofa di “Gabibbo Family”, una delle dieci canzoni presenti sull’album musicale...

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Cinquecento porzioni di busecca

Sono state quasi cinquecento le porzioni di busecca d'Äicq (si pronuncia "d'Oic") - ovvero trippa all'acquese - distribuite ieri domenica 6 marzo grazie all'impegno profuso dagli Alpini di Acqui Terme e gentili cuoche, sotto l'egida della Pro Loco capitanata dal suo presidente. Da dieci anni a questa parte - intorno al periodo di Carnevale - l'iniziativa è ormai una tradizione che allieta la popolazione di questo Comune dell'alto Monferrato alessandrino, proponendo una gustosissima trippa con patate e fagioli cannellini, rivelatasi tenerissima all'assaggio. Un piatto antico, semplice e gustoso tipico del territorio, inserito nelle iniziative promozionali per la rivalorizzazione dei prodotti tipici dell'acquese e preparato fin dalla sera prima con costanza ed esperienza.

Mentre fino agli anni scorsi era possibile fermarsi in loco a consumarla sul posto all'interno della sede degli Alpini, quest'anno era invece solo disponibile da asporto per essere acquistata e poi gustata a casa.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

7 Marzo 2022

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Mai avrei pensato di scrivere qualcosa sul Gabibbo e la trippa, ma nella seconda strofa di “Gabibbo Family”, una delle dieci canzoni presenti sull’album musicale...

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...