17 Ottobre 2019

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

A quando la trippa spaziale?

Dopo che nel 2015 era stata fatta crescere per la prima volta della lattuga nello spazio, a quasi quattrocento chilometri di distanza dalla Terra, lo scorso 26 settembre a bordo della Stazione spaziale internazionale, utilizzando per l’esperimento la tecnologia 3D messa a punto dell’azienda russa 3D Bioprinting Solutions e partendo da alcune cellule bovine, gli astronauti hanno stampato con “inchiostro biologico” una piccola quantità di carne artificiale per conto dell’azienda israeliana Aleph Farms. Anche se al momento trasportare nello spazio l’acqua necessaria per produrre un chilogrammo di carne resta proibitivo, la strada è però aperta. A quando la trippa spaziale?

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

A quando la trippa spaziale?

Dopo che nel 2015 era stata fatta crescere per la prima volta della lattuga nello spazio, a quasi quattrocento chilometri di distanza dalla Terra, lo scorso 26 settembre a bordo della Stazione spaziale internazionale, utilizzando per l'esperimento la tecnologia 3D messa a punto dell'azienda russa 3D Bioprinting Solutions e partendo da alcune cellule bovine, gli astronauti hanno stampato con "inchiostro biologico" una piccola quantità di carne artificiale per conto dell'azienda israeliana Aleph Farms. Anche se al momento trasportare nello spazio l'acqua necessaria per produrre un chilogrammo di carne resta proibitivo, la strada è però aperta. A quando la trippa spaziale?

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

17 Ottobre 2019

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...