28 Agosto 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

La trippa vince il concorso fra le contrade

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con il Nobile”, promosso dal Consorzio Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade. La manifestazione si è conclusa domenica 24 con la premiazione dei piatti migliori preparati dalle contrade che si sfidano nella gara del bravìo delle botti di agosto.

Le cuoche di contrada Fiorenza Romagnoli, conosciuta per la sua abilità nella preparazione della trippa, ed Adriana Tonini hanno sottolineato l’importanza degli ingredienti utilizzati (pecorino locale di alta qualità e farina di grano proveniente dalla Val d’Orcia) ma, per essere sicure, hanno fatto assaggiare il piatto ad una ventina di contradaioli, ottenendo il loro consenso per presentarlo ufficialmente in concorso. Il tema scelto per questa edizione del premio enogastronomico era infatti “La pasta ripiena e la sua farcia”. Durante tutta la settimana, le cucine delle otto contrade hanno proposto al pubblico primi piatti preparati con maestria, trasformando l’evento in una vera celebrazione del gusto e delle tradizioni locali.

Grazie al loro successo, Adriana Tonini e Fiorenza Romagnoli hanno riportato alla Contrada Cagnano una vittoria che mancava dal 2008, rafforzando così il legame tra esperienza culinaria e spirito contradaiolo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

La trippa vince il concorso fra le contrade

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con il Nobile”, promosso dal Consorzio Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade. La manifestazione si è conclusa domenica 24 con la premiazione dei piatti migliori preparati dalle contrade che si sfidano nella gara del bravìo delle botti di agosto.

Le cuoche di contrada Fiorenza Romagnoli, conosciuta per la sua abilità nella preparazione della trippa, ed Adriana Tonini hanno sottolineato l'importanza degli ingredienti utilizzati (pecorino locale di alta qualità e farina di grano proveniente dalla Val d’Orcia) ma, per essere sicure, hanno fatto assaggiare il piatto ad una ventina di contradaioli, ottenendo il loro consenso per presentarlo ufficialmente in concorso. Il tema scelto per questa edizione del premio enogastronomico era infatti “La pasta ripiena e la sua farcia”. Durante tutta la settimana, le cucine delle otto contrade hanno proposto al pubblico primi piatti preparati con maestria, trasformando l’evento in una vera celebrazione del gusto e delle tradizioni locali.

Grazie al loro successo, Adriana Tonini e Fiorenza Romagnoli hanno riportato alla Contrada Cagnano una vittoria che mancava dal 2008, rafforzando così il legame tra esperienza culinaria e spirito contradaiolo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

28 Agosto 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...