12 Novembre 2016

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Porcini e lampredotto dal Nacchero

Non poteva cominciare meglio questo fine settimana: d’altronde ero andato a colpo sicuro, sapendo che il menù della Vecchia osteria del Nacchero a Firenze (piazza Gavinana 4/rosso, tel. 055.6587058) di piatti a base di trippa ne propone sempre diversi ed il locale è aperto sette giorni su sette.

Sulla carta del giorno: risotto con funghi porcini e lampredotto, lampredotto bollito con patate lesse e salse, lampredotto alla diavola, trippa alla fiorentina, “tegamino del carcerato” (trippa, lampredotto e lesso), ma anche altre frattaglie come il cervello fritto con carciofi.

In un ambiente che, come il nome da subito ad intendere, “si rifà alle vecchie osterie di una volta, o come va di moda ora, l’è vintage”, ho ordinato il risotto con funghi porcini e lampredotto, rivelatosi delizioso, seguito da carciofi e fiori di zucca fritti. Un servizio attento e gentile ha coronato il tutto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Porcini e lampredotto dal Nacchero

Non poteva cominciare meglio questo fine settimana: d'altronde ero andato a colpo sicuro, sapendo che il menù della Vecchia osteria del Nacchero a Firenze (piazza Gavinana 4/rosso, tel. 055.6587058) di piatti a base di trippa ne propone sempre diversi ed il locale è aperto sette giorni su sette.

Sulla carta del giorno: risotto con funghi porcini e lampredotto, lampredotto bollito con patate lesse e salse, lampredotto alla diavola, trippa alla fiorentina, "tegamino del carcerato" (trippa, lampredotto e lesso), ma anche altre frattaglie come il cervello fritto con carciofi.

In un ambiente che, come il nome da subito ad intendere, "si rifà alle vecchie osterie di una volta, o come va di moda ora, l'è vintage", ho ordinato il risotto con funghi porcini e lampredotto, rivelatosi delizioso, seguito da carciofi e fiori di zucca fritti. Un servizio attento e gentile ha coronato il tutto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

12 Novembre 2016

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...