29 Gennaio 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Dalla tripperia alla (mia) tavola

Dalla produzione alla tavola è stato tutt’uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta Uboldi di Veniano come “trippa a chilometro zero”, anche se di chilometri da Firenze ce ne sono circa trecentocinquanta. Ma perdonatemi questa mia personale interpretazione del concetto, dovuta anche al fatto che, sebbene industriale, la trippa al sugo pronta da scaldare è risultata davvero piacevole e ben bilanciata nei sapori. Merito sicuramente dell’equilibrio perfetto tra i suoi ingredienti, che ne esaltano il gusto senza risultare troppo pesanti. Le carote donano una leggera dolcezza che si armonizza con il sapore del sugo, avvolgente e non troppo denso, mentre i grandi fagioli di Spagna arricchiscono il piatto con una nota di consistenza. Una trippa dal sapore genuino, come quello appunto di prodotti a chilometro zero, che sa come valorizzare ogni ingrediente senza che uno abbia il sopravvento sull’altro.

D’altronde Uboldi gioca in casa. Questa grande realtà industriale in provincia di Como, dal 1952 punto di riferimento non solo per l’Italia settentrionale ma anche per mezza Europa, è un’azienda specializzata nella lavorazione e nel commercio di frattaglie. Foiolo e trippa in primis (questa disponibile sia precotta che surgelata) ma anche nervetti conditi e non, lingua salmistrata e testina cotta di vitello.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Dalla tripperia alla (mia) tavola

Dalla produzione alla tavola è stato tutt'uno, senza spedizioni, senza intermediari, quindi mi verrebbe da etichettare quella in vaschetta che ho preso direttamente dalla Ditta Uboldi di Veniano come "trippa a chilometro zero", anche se di chilometri da Firenze ce ne sono circa trecentocinquanta. Ma perdonatemi questa mia personale interpretazione del concetto, dovuta anche al fatto che, sebbene industriale, la trippa al sugo pronta da scaldare è risultata davvero piacevole e ben bilanciata nei sapori. Merito sicuramente dell'equilibrio perfetto tra i suoi ingredienti, che ne esaltano il gusto senza risultare troppo pesanti. Le carote donano una leggera dolcezza che si armonizza con il sapore del sugo, avvolgente e non troppo denso, mentre i grandi fagioli di Spagna arricchiscono il piatto con una nota di consistenza. Una trippa dal sapore genuino, come quello appunto di prodotti a chilometro zero, che sa come valorizzare ogni ingrediente senza che uno abbia il sopravvento sull'altro.

D'altronde Uboldi gioca in casa. Questa grande realtà industriale in provincia di Como, dal 1952 punto di riferimento non solo per l'Italia settentrionale ma anche per mezza Europa, è un’azienda specializzata nella lavorazione e nel commercio di frattaglie. Foiolo e trippa in primis (questa disponibile sia precotta che surgelata) ma anche nervetti conditi e non, lingua salmistrata e testina cotta di vitello.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

29 Gennaio 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...