24 Marzo 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Bagni di trippa terapeutici

Secondo il “Dizionario di terapeutica, o sia Indicazione delle varie maniere di medicare le malattie usate dai più distinti cultori dell’arte del guarire della Francia, della Germania, d’Inghilterra e d’Italia” del professore polacco Wladyslaw Alfred Szerlecki di Varsavia, dottore di medicina e chirurgia e Membro della Società medica di Friburgo, pubblicato nel 1844, i bagni di trippa potevano avere effetti terapeutici nel curare i casi disperati di atrofia mesenterica (una malattia tubercolare) e la paralisi.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Bagni di trippa terapeutici

Secondo il "Dizionario di terapeutica, o sia Indicazione delle varie maniere di medicare le malattie usate dai più distinti cultori dell'arte del guarire della Francia, della Germania, d'Inghilterra e d'Italia" del professore polacco Wladyslaw Alfred Szerlecki di Varsavia, dottore di medicina e chirurgia e Membro della Società medica di Friburgo, pubblicato nel 1844, i bagni di trippa potevano avere effetti terapeutici nel curare i casi disperati di atrofia mesenterica (una malattia tubercolare) e la paralisi.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

24 Marzo 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...