21 Ottobre 2010

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Fiera dei Santi e cisrà a Dogliani

Dal 30 ottobre al 7 novembre 2010 l’Assessorato Turismo e Cultura del Comune di Dogliani (tel. e fax 0173.70210), in provincia di Cuneo, invita gli amanti della buona tavola a visitare la colorata Langa autunnale, tra le cangianti vigne del Dogliani D.O.C.G. e del Dolcetto D.O.C., alla riscoperta dei forti sapori della cucina tradizionale. Questo appuntamento, che un tempo concludeva l’annata agricola, culminerà il 2 novembre con la tradizionale Fiera dei Santi e l’immancabile cisrà, la zuppa di trippa e ceci realizzata secondo un’antica ricetta e distribuita sotto la suggestiva ala mercatale coperta dalle 9 di mattina fino a mezzogiorno: nella piazza Confraternita di Dogliani Borgo verranno offerti bollenti piatti di questo tradizionale piatto che anticamente veniva distribuito dalla Confraternita dei Battuti alle genti di Langa che si recavano a Dogliani in occasione della Fiera. Da piatto povero, fatto con i “mezzi ceci”, cioè quelli che non potevano essere venduti, la cisrà è oggi un primo molto ricercato e piuttosto raro. Ma non è solo il 2 novembre che si potrà gustare la trippa: dal 25 ottobre i ristoratori locali proporranno menù a base di quinto quarto utilizzando i tagli poveri nella cucina di Langa, mentre dal 30 ottobre al 7 novembre la cisrà sarà il piatto principale della settimana gastronomica organizzata dai ristoranti doglianesi a fianco di altre squisitezze della migliore tradizione locale per riscoprire e riportare in auge gli antichi sapori di Langa.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Giovedì 1 maggio trippa e lampredotto saranno protagonisti alla ottantanovesima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze nell’ambito delle officine esperienziali inserite ne “Lo spazio di Leonardo...

Il Circolo Arci Borgo San Giusto con la collaborazione del gruppo Pesca & Friggi organizza come di consueto per il primo maggio l’iniziativa “Effetto trippa”...

Il ristorante self-service Sextum di Bientina, in provincia di Pisa, propone quattro appuntamenti con pietanze tradizionali toscane: il 25, 26, 27 aprile ed il primo...

Partiamo di fondo, ovvero dal menù della serata a tavola che suggellerà la seconda edizione della Sagra del manifesto, sfida grafica per poster in programma...

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...

Fiera dei Santi e cisrà a Dogliani

Dal 30 ottobre al 7 novembre 2010 l'Assessorato Turismo e Cultura del Comune di Dogliani (tel. e fax 0173.70210), in provincia di Cuneo, invita gli amanti della buona tavola a visitare la colorata Langa autunnale, tra le cangianti vigne del Dogliani D.O.C.G. e del Dolcetto D.O.C., alla riscoperta dei forti sapori della cucina tradizionale. Questo appuntamento, che un tempo concludeva l'annata agricola, culminerà il 2 novembre con la tradizionale Fiera dei Santi e l'immancabile cisrà, la zuppa di trippa e ceci realizzata secondo un'antica ricetta e distribuita sotto la suggestiva ala mercatale coperta dalle 9 di mattina fino a mezzogiorno: nella piazza Confraternita di Dogliani Borgo verranno offerti bollenti piatti di questo tradizionale piatto che anticamente veniva distribuito dalla Confraternita dei Battuti alle genti di Langa che si recavano a Dogliani in occasione della Fiera. Da piatto povero, fatto con i "mezzi ceci", cioè quelli che non potevano essere venduti, la cisrà è oggi un primo molto ricercato e piuttosto raro. Ma non è solo il 2 novembre che si potrà gustare la trippa: dal 25 ottobre i ristoratori locali proporranno menù a base di quinto quarto utilizzando i tagli poveri nella cucina di Langa, mentre dal 30 ottobre al 7 novembre la cisrà sarà il piatto principale della settimana gastronomica organizzata dai ristoranti doglianesi a fianco di altre squisitezze della migliore tradizione locale per riscoprire e riportare in auge gli antichi sapori di Langa.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

21 Ottobre 2010

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Giovedì 1 maggio trippa e lampredotto saranno protagonisti alla ottantanovesima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze nell’ambito delle officine esperienziali inserite ne “Lo spazio di Leonardo...

Il Circolo Arci Borgo San Giusto con la collaborazione del gruppo Pesca & Friggi organizza come di consueto per il primo maggio l’iniziativa “Effetto trippa”...

Il ristorante self-service Sextum di Bientina, in provincia di Pisa, propone quattro appuntamenti con pietanze tradizionali toscane: il 25, 26, 27 aprile ed il primo...

Partiamo di fondo, ovvero dal menù della serata a tavola che suggellerà la seconda edizione della Sagra del manifesto, sfida grafica per poster in programma...

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...