17 Febbraio 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

I’ trippaio di Sant’Ambrogio

Nato in California, a Los Angeles, nel 1972, l’artista americano Marc Dalessio ha vissuto la sua giovinezza nelle isole Fiji per poi trascorrere venti anni a Firenze. Nel capoluogo toscano ha sviluppato la sua innata passione per la natura e per l’arte.

Nel 2008 ha realizzato una serie di dipinti ad olio, tutti con l’Ape Piaggio come protagonista principale. Tra i quadri dedicati al pratico veicolo a tre ruote, assurto quasi a simbolo degli artigiani fiorentini, Dalessio non ha mancato di immortalare su tela anche il banchino ambulante del trippaio di piazza Sant’Ambrogio, una delle poche apine “statiche” fra tutte quelle che sfrecciavano nelle viuzze del centro storico, che Dalessio ha potuto dipingere in tutta tranquillità.


“I’ trippaio di Sant’Ambrogio”, 20×30 centimetri, olio su tela, Firenze 2008

Nel 2019 Dalessio ha rivisitato il soggetto realizzando un secondo dipinto ad olio raffigurante sempre il trippaio di piazza Sant’Ambrogio, che nel frattempo è passato dall’ape storica ad un vero e proprio chiosco.


“Trippaio”, 20×30 centimetri, olio su tela, Firenze 2019

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

I’ trippaio di Sant’Ambrogio

Nato in California, a Los Angeles, nel 1972, l'artista americano Marc Dalessio ha vissuto la sua giovinezza nelle isole Fiji per poi trascorrere venti anni a Firenze. Nel capoluogo toscano ha sviluppato la sua innata passione per la natura e per l'arte.

Nel 2008 ha realizzato una serie di dipinti ad olio, tutti con l'Ape Piaggio come protagonista principale. Tra i quadri dedicati al pratico veicolo a tre ruote, assurto quasi a simbolo degli artigiani fiorentini, Dalessio non ha mancato di immortalare su tela anche il banchino ambulante del trippaio di piazza Sant'Ambrogio, una delle poche apine "statiche" fra tutte quelle che sfrecciavano nelle viuzze del centro storico, che Dalessio ha potuto dipingere in tutta tranquillità.


"I' trippaio di Sant'Ambrogio", 20x30 centimetri, olio su tela, Firenze 2008

Nel 2019 Dalessio ha rivisitato il soggetto realizzando un secondo dipinto ad olio raffigurante sempre il trippaio di piazza Sant'Ambrogio, che nel frattempo è passato dall'ape storica ad un vero e proprio chiosco.


"Trippaio", 20x30 centimetri, olio su tela, Firenze 2019

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

17 Febbraio 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...