22 Ottobre 2011

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Sesto Cajo Baccelli 2012 in anteprima


Ecco in anteprima la copertina dell’edizione 2012 del “Sesto Cajo Baccelli“, che uscirà tra qualche giorno. Giunta al 135° anno di pubblicazione, questa attesissima guida dell’agricoltore di ampia tiratura, edita dalle Edizioni Ofiria, si troverà presto in tutte le edicole e librerie della Toscana. Dopo il mio articolo sulla trippa, apparso nell’edizione del 2005, ho continuato a contribuire a questo popolarissimo almanacco-lunario annuale della cultura contadina con articoli vari, tra cui quello sull’olio extravergine d’oliva, quello sul pane, e quello di quest’anno su Pellegrino Artusi (“L’Italia unita a tavola”). Da oltre un secolo il “Sesto Cajo Baccelli” offre ai lettori consigli agricoli, fasi lunari, previsioni del tempo, rime ed altro.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Sesto Cajo Baccelli 2012 in anteprima


Ecco in anteprima la copertina dell'edizione 2012 del "Sesto Cajo Baccelli", che uscirà tra qualche giorno. Giunta al 135° anno di pubblicazione, questa attesissima guida dell'agricoltore di ampia tiratura, edita dalle Edizioni Ofiria, si troverà presto in tutte le edicole e librerie della Toscana. Dopo il mio articolo sulla trippa, apparso nell'edizione del 2005, ho continuato a contribuire a questo popolarissimo almanacco-lunario annuale della cultura contadina con articoli vari, tra cui quello sull'olio extravergine d'oliva, quello sul pane, e quello di quest'anno su Pellegrino Artusi ("L'Italia unita a tavola"). Da oltre un secolo il "Sesto Cajo Baccelli" offre ai lettori consigli agricoli, fasi lunari, previsioni del tempo, rime ed altro.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

22 Ottobre 2011

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...