12 Luglio 2022

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Un altro successo per l’evento gastronomico diffuso


Domenica 10 luglio si è concluso EDiGaM Estate 2022, l’Evento Diffuso Gastronomico Moncalierese nella sua versione estiva. I fine-settimana del 25/26 giugno, 2/3 e 9/10 luglio hanno visto 23 tra ristoranti, osterie, trattorie, pizzerie e bistrò della città piemontese alle porte di Torino, aderire all’iniziativa durante la quale si sono potute degustare le specialità di Moncalieri, cioè salame di trippa, ravanello lungo, lardo e salsiccia (le altre eccellenze cittadine, tipicamente autunnali, sono trippa, cavolfiore e gran bollito misto alla piemontese). I locali si sono sbizzarriti nell’elaborazione di ricette gustose, accattivanti e sfiziose. Con la convinzione che la promozione del territorio moncalierese passi anche attraverso la sempre più alta diffusione delle specialità gastronomiche del territorio, il Comune di Moncalieri ha sostenuto EDiGaM Estate 2022, inserendolo pure nel calendario delle manifestazioni estive “Moncalieri: ogni passo una scoperta”. Angelo Ferrero, assessore al commercio ed alle attività produttive, ha commentato: “L’evento ha l’obiettivo di ampliare sempre di più la conoscenza delle nostre specialità alimentari presso un pubblico di tutti i tipi, con prezzi per tutte le tasche, proprio per far sì che Moncalieri diventi sempre di più un luogo di turismo per tutti, con un’offerta di ristorazione e gastronomia che stuzzichi i palati più esigenti, di coloro che ricercano l’ottima qualità delle materie prime e della preparazione degli alimenti. Ringrazio quindi tutti i locali di ristorazione per la rinnovata partecipazione e – ultima, ma non ultima – la preziosissima Pro Loco Moncalieri sempre attiva nella promozione della città”.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Un altro successo per l’evento gastronomico diffuso


Domenica 10 luglio si è concluso EDiGaM Estate 2022, l'Evento Diffuso Gastronomico Moncalierese nella sua versione estiva. I fine-settimana del 25/26 giugno, 2/3 e 9/10 luglio hanno visto 23 tra ristoranti, osterie, trattorie, pizzerie e bistrò della città piemontese alle porte di Torino, aderire all'iniziativa durante la quale si sono potute degustare le specialità di Moncalieri, cioè salame di trippa, ravanello lungo, lardo e salsiccia (le altre eccellenze cittadine, tipicamente autunnali, sono trippa, cavolfiore e gran bollito misto alla piemontese). I locali si sono sbizzarriti nell'elaborazione di ricette gustose, accattivanti e sfiziose. Con la convinzione che la promozione del territorio moncalierese passi anche attraverso la sempre più alta diffusione delle specialità gastronomiche del territorio, il Comune di Moncalieri ha sostenuto EDiGaM Estate 2022, inserendolo pure nel calendario delle manifestazioni estive "Moncalieri: ogni passo una scoperta". Angelo Ferrero, assessore al commercio ed alle attività produttive, ha commentato: "L'evento ha l'obiettivo di ampliare sempre di più la conoscenza delle nostre specialità alimentari presso un pubblico di tutti i tipi, con prezzi per tutte le tasche, proprio per far sì che Moncalieri diventi sempre di più un luogo di turismo per tutti, con un'offerta di ristorazione e gastronomia che stuzzichi i palati più esigenti, di coloro che ricercano l'ottima qualità delle materie prime e della preparazione degli alimenti. Ringrazio quindi tutti i locali di ristorazione per la rinnovata partecipazione e - ultima, ma non ultima - la preziosissima Pro Loco Moncalieri sempre attiva nella promozione della città".

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

12 Luglio 2022

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...