25 Gennaio 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Viva la trippa di Castello!

Riporto questa simpatica poesia sulla trippa di Castello, ovvero Castelfiorentino (come viene chiamato dai propri abitanti questo Comune della Val d’Elsa, in provincia di Firenze) scoperta con piacere sul blog del Poeta sulle 23:

A Castello, la trippa è una tradizione culinaria che risale al Medioevo. Localmente chiamata “centopelli” sempre in epoca medievale, contribuì ad affibbiare il nomignoli di centopelli, agli abitanti di Castelfiorentino, paese limitrofo di Certaldo, che diede i natali al grande Giovanni Boccaccio. Secondo le cronache medievali, pare che anche il sommo poeta Dante Alighieri, quando veniva a trovare il suo amico poeta, Terino di Castelfiorentino, per passare una serata in dolcissima compagnia, con qualche giovanissima “escort” dell’epoca, nei postriboli di via Guazzaborrana, non disdegnasse di papparsi un piatto di buona trippa, in qualche osteria del paese. Povera Beatrice! Ve lo immaginate, cosa avrebbe pensato, se avesse saputo che il suo amato, era un frequentatore di bordelli?

Oh Maresco che si fa?
Si farà una trippettina
con carota e sedanina?
Un soffritto di cipolla
per la gola mai satolla.
Una foglia di verde alloro,
e passata di pomodoro.
Poi si mette a fuoco lento
la si gira ogni momento.
Quando ha preso il suo colore
la si stacca dal bollore.
Con un mestolo ben fatto
la si sforna dentro il piatto
Stappa un vino d’annata
e sei pronto alla strippata…

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Viva la trippa di Castello!

Riporto questa simpatica poesia sulla trippa di Castello, ovvero Castelfiorentino (come viene chiamato dai propri abitanti questo Comune della Val d'Elsa, in provincia di Firenze) scoperta con piacere sul blog del Poeta sulle 23:

A Castello, la trippa è una tradizione culinaria che risale al Medioevo. Localmente chiamata "centopelli" sempre in epoca medievale, contribuì ad affibbiare il nomignoli di centopelli, agli abitanti di Castelfiorentino, paese limitrofo di Certaldo, che diede i natali al grande Giovanni Boccaccio. Secondo le cronache medievali, pare che anche il sommo poeta Dante Alighieri, quando veniva a trovare il suo amico poeta, Terino di Castelfiorentino, per passare una serata in dolcissima compagnia, con qualche giovanissima "escort" dell'epoca, nei postriboli di via Guazzaborrana, non disdegnasse di papparsi un piatto di buona trippa, in qualche osteria del paese. Povera Beatrice! Ve lo immaginate, cosa avrebbe pensato, se avesse saputo che il suo amato, era un frequentatore di bordelli?

Oh Maresco che si fa?
Si farà una trippettina
con carota e sedanina?
Un soffritto di cipolla
per la gola mai satolla.
Una foglia di verde alloro,
e passata di pomodoro.
Poi si mette a fuoco lento
la si gira ogni momento.
Quando ha preso il suo colore
la si stacca dal bollore.
Con un mestolo ben fatto
la si sforna dentro il piatto
Stappa un vino d'annata
e sei pronto alla strippata...

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

25 Gennaio 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...