11 Novembre 2020

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Una proposta di trippa

Dopo quattro anni di fidanzamento Anna decide di prendere in mano la situazione e si mette in viaggio per Dublino, dove il fidanzato Jeremy si trova per una conferenza medica, per incontrarlo esattamente il 29 febbraio. Come vuole un’antica tradizione irlandese legata alla simbologia dell’anno bisestile infatti, un uomo che riceva una proposta di matrimonio proprio quel giorno accetterà sicuramente. Ma il destino porterà Anna più lontano di quanto non avesse previsto: dirottata in Galles, e quindi sbarcata sul lato sbagliato dell’isola, dovrà infatti chiedere aiuto all’affascinante Declan per raggiungere la sua destinazione in un percorso ricco di avventure. Durante le rocambolesche peripezie che seguiranno, Anna e Declan si troveranno a trascorrere la notte in un bed & breakfast e la proprietaria proporrà loro un piatto di trippa:


“Allora, per cena ho preparato la trippa. Fatta in casa, una ricetta di famiglia…”
“La trippa…?”
“Non c’è niente di meglio dello stomaco di mucca quando piove…”
“Ah, che fame… Hai sentito tesoro? Trippa…”
“Bene! Trippa!”


“Una proposta per dire sì” (“Leap Year” nel titolo originale in inglese) è un film di Anand Tucker del 2010, con Amy Adams, Matthew Goode, Adam Scott, John Lithgow, Noel O’Donovan, Tony Rohr, Pat Laffan, Alan Devlin, Ian McElhinney, Dominique McElligott. Prodotto in Irlanda e negli Stati Uniti d’America, è stato distribuito in Italia dalla Universal Pictures.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Una proposta di trippa

Dopo quattro anni di fidanzamento Anna decide di prendere in mano la situazione e si mette in viaggio per Dublino, dove il fidanzato Jeremy si trova per una conferenza medica, per incontrarlo esattamente il 29 febbraio. Come vuole un'antica tradizione irlandese legata alla simbologia dell'anno bisestile infatti, un uomo che riceva una proposta di matrimonio proprio quel giorno accetterà sicuramente. Ma il destino porterà Anna più lontano di quanto non avesse previsto: dirottata in Galles, e quindi sbarcata sul lato sbagliato dell'isola, dovrà infatti chiedere aiuto all'affascinante Declan per raggiungere la sua destinazione in un percorso ricco di avventure. Durante le rocambolesche peripezie che seguiranno, Anna e Declan si troveranno a trascorrere la notte in un bed & breakfast e la proprietaria proporrà loro un piatto di trippa:


"Allora, per cena ho preparato la trippa. Fatta in casa, una ricetta di famiglia..."
"La trippa...?"
"Non c'è niente di meglio dello stomaco di mucca quando piove..."
"Ah, che fame... Hai sentito tesoro? Trippa..."
"Bene! Trippa!"


"Una proposta per dire sì" ("Leap Year" nel titolo originale in inglese) è un film di Anand Tucker del 2010, con Amy Adams, Matthew Goode, Adam Scott, John Lithgow, Noel O'Donovan, Tony Rohr, Pat Laffan, Alan Devlin, Ian McElhinney, Dominique McElligott. Prodotto in Irlanda e negli Stati Uniti d'America, è stato distribuito in Italia dalla Universal Pictures.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

11 Novembre 2020

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...