4 Marzo 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Una canzone rock sul lampredotto

“Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone”: questo il ritornello del brano “Lampredotto Rock” recentemente pubblicato da iltempe, cantautore e produttore musicale fin dall’età di quattordici anni. Anche se il genere musicale di riferimento è il jazz, per la produzione di “Lampredotto Rock” iltempe ha voluto un arrangiamento in stile rock anni cinquanta, realizzato anche con il supporto dell’intelligenza artificiale. Il brano fonde ironia e tradizione, raccontando in chiave musicale la celebre specialità fiorentina.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Una canzone rock sul lampredotto

"Me lo mangerei anche a colazione / ci ho scritto pure una bella canzone": questo il ritornello del brano "Lampredotto Rock" recentemente pubblicato da iltempe, cantautore e produttore musicale fin dall'età di quattordici anni. Anche se il genere musicale di riferimento è il jazz, per la produzione di "Lampredotto Rock" iltempe ha voluto un arrangiamento in stile rock anni cinquanta, realizzato anche con il supporto dell’intelligenza artificiale. Il brano fonde ironia e tradizione, raccontando in chiave musicale la celebre specialità fiorentina.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

4 Marzo 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...