8 Aprile 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Turchia: Işkembe çorbası

Mezzo chilo di trippa, mezza tazza di farina, due cucchiai di burro, tre spicchi di aglio, una presa di peperoncino rosso, una tazza di aceto, sale (quattro persone).

Questa zuppa è uno dei piatti turchi più popolari, ed è rinomata per essere il toccasana che cancella i postumi di una notte trascorsa a bere alcolici. La preparazione di questo piatto è relativamente semplice: pulire la trippa e farla bollire per circa quattro ore in una pentola con abbondante acqua salata, eliminando via via la schiuma che si forma in superficie. Dopo la cottura iniziale, scolare la trippa e tagliarla a listerelle o a cubetti. In una terrina, con un paio di cucchiai del liquido di cottura, stemperare la farina e quindi aggiungerla mescolando bene al resto di questo brodo. Portare il brodo ad ebollizione e farlo ritirare per circa un quarto d’ora prima di aggiungervi la trippa. Servirla accompagnandola a tavola da una ciotolina di aceto insaporito da aglio schiacciato, e da una ciotolina di burro fuso mescolato a peperoncino rosso. Questa ricetta viene a volte preparata utilizzando anche trippa di agnello.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Mezzo chilo di trippa, due spicchi di aglio, un cucchiaino di paprika forte, tre peperoncini rossi, mezzo bicchiere di aceto di vino rosso, due bicchieri...

La trippa sottaceto non è cosa nuova: già a metà del Settecento circolavano ricette su come conservare la trippa durante i lunghi viaggi nelle cosiddette...

FRANCIA – Ecco una ricetta di “tripes labourdines”, ovvero trippa alla maniera di Labourd, pubblicata su una cartolina francese. Il Labourd è la provincia più...

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Turchia: Işkembe çorbası

Mezzo chilo di trippa, mezza tazza di farina, due cucchiai di burro, tre spicchi di aglio, una presa di peperoncino rosso, una tazza di aceto, sale (quattro persone).

Questa zuppa è uno dei piatti turchi più popolari, ed è rinomata per essere il toccasana che cancella i postumi di una notte trascorsa a bere alcolici. La preparazione di questo piatto è relativamente semplice: pulire la trippa e farla bollire per circa quattro ore in una pentola con abbondante acqua salata, eliminando via via la schiuma che si forma in superficie. Dopo la cottura iniziale, scolare la trippa e tagliarla a listerelle o a cubetti. In una terrina, con un paio di cucchiai del liquido di cottura, stemperare la farina e quindi aggiungerla mescolando bene al resto di questo brodo. Portare il brodo ad ebollizione e farlo ritirare per circa un quarto d'ora prima di aggiungervi la trippa. Servirla accompagnandola a tavola da una ciotolina di aceto insaporito da aglio schiacciato, e da una ciotolina di burro fuso mescolato a peperoncino rosso. Questa ricetta viene a volte preparata utilizzando anche trippa di agnello.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

8 Aprile 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Mezzo chilo di trippa, due spicchi di aglio, un cucchiaino di paprika forte, tre peperoncini rossi, mezzo bicchiere di aceto di vino rosso, due bicchieri...

La trippa sottaceto non è cosa nuova: già a metà del Settecento circolavano ricette su come conservare la trippa durante i lunghi viaggi nelle cosiddette...

FRANCIA – Ecco una ricetta di “tripes labourdines”, ovvero trippa alla maniera di Labourd, pubblicata su una cartolina francese. Il Labourd è la provincia più...

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...