16 Maggio 2012

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa con frutta secca: abbinamento vincente


Sei squadre per altrettante ricette, tutte rigorosamente a base di trippa, si sono cimentate martedì 8 maggio nelle prove finali del Concorso “Una trippa da favola”, giunto alla sesta edizione, riservato quest’anno agli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’alberghiero, uno degli indirizzi di punta dell’Istituto Superiore F. Enriques di Castelfiorentino (Firenze). Organizzato con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino, il concorso ha sottoposto all’esame della giuria sei piatti davvero deliziosi, ciascuno abbinato ad un vino della regione. Alla fine, è risultato vincitore il piatto di trippa con frutta secca realizzato da Irene Camaiani, Noemi Tessitore ed Alessia Peruzzi, preparato attraverso una ricetta nella quale spiccava la combinazione della bietola con le mandorle, le noccioline, le noci. Il piatto è stato abbinato con il vino rosso Castello di Ama 2007. Molto apprezzati anche i ravioli ripieni di trippa alla fiorentina su vellutata di asparagi (al secondo posto) così come sono da segnalare alcune ricette coraggiose, ma non per questo meno degne di nota per la loro prelibatezza, come la trippa fritta con crema di cioccolato e lime. La giuria era composta dal sindaco, Giovanni Occhipinti, da tre delegati F.I.C. (Mario Neri, Pierluigi Stiaccini, Lorenzo Minutella), da un delegato F.I.S.A.R. (Alessio Petri) e da due delegati A.M.I.R.A. (Paolo Mecatti e Alessandro Prota). I vincitori hanno ricevuto dal sindaco un set di coltelli ed un quadro con targa ricordo e incisione d’argento raffigurante il Ponte sull’Elsa. Altri premi ed attestati sono stati consegnati a tutti i partecipanti. “In molti di voi” – ha sottolineato il sindaco rivolgendosi agli studenti prima della premiazione – “ho letto la passione, requisito che non è certo secondario ma fondamentale per il mestiere che state imparando in questa scuola: un mestiere duro, perché prevede di lavorare in orari particolari, ma che, se è fatto davvero con passione, è altamente gratificante”. Il piatto vincitore sarà presente anche all’interno del menù della cena su prenotazione, sempre a base di trippa, in programma mercoledì 23 maggio alle ore 20 sempre all’Istituto Enriques, evento che aprirà il festival di “In/Canti e Banchi”. Il costo della cena è di 30 euro e per prenotare basta telefonare al numero 348.5861926.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Trippa con frutta secca: abbinamento vincente


Sei squadre per altrettante ricette, tutte rigorosamente a base di trippa, si sono cimentate martedì 8 maggio nelle prove finali del Concorso "Una trippa da favola", giunto alla sesta edizione, riservato quest'anno agli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell'alberghiero, uno degli indirizzi di punta dell'Istituto Superiore F. Enriques di Castelfiorentino (Firenze). Organizzato con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino, il concorso ha sottoposto all'esame della giuria sei piatti davvero deliziosi, ciascuno abbinato ad un vino della regione. Alla fine, è risultato vincitore il piatto di trippa con frutta secca realizzato da Irene Camaiani, Noemi Tessitore ed Alessia Peruzzi, preparato attraverso una ricetta nella quale spiccava la combinazione della bietola con le mandorle, le noccioline, le noci. Il piatto è stato abbinato con il vino rosso Castello di Ama 2007. Molto apprezzati anche i ravioli ripieni di trippa alla fiorentina su vellutata di asparagi (al secondo posto) così come sono da segnalare alcune ricette coraggiose, ma non per questo meno degne di nota per la loro prelibatezza, come la trippa fritta con crema di cioccolato e lime. La giuria era composta dal sindaco, Giovanni Occhipinti, da tre delegati F.I.C. (Mario Neri, Pierluigi Stiaccini, Lorenzo Minutella), da un delegato F.I.S.A.R. (Alessio Petri) e da due delegati A.M.I.R.A. (Paolo Mecatti e Alessandro Prota). I vincitori hanno ricevuto dal sindaco un set di coltelli ed un quadro con targa ricordo e incisione d'argento raffigurante il Ponte sull'Elsa. Altri premi ed attestati sono stati consegnati a tutti i partecipanti. "In molti di voi" – ha sottolineato il sindaco rivolgendosi agli studenti prima della premiazione – "ho letto la passione, requisito che non è certo secondario ma fondamentale per il mestiere che state imparando in questa scuola: un mestiere duro, perché prevede di lavorare in orari particolari, ma che, se è fatto davvero con passione, è altamente gratificante". Il piatto vincitore sarà presente anche all'interno del menù della cena su prenotazione, sempre a base di trippa, in programma mercoledì 23 maggio alle ore 20 sempre all'Istituto Enriques, evento che aprirà il festival di "In/Canti e Banchi". Il costo della cena è di 30 euro e per prenotare basta telefonare al numero 348.5861926.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

16 Maggio 2012

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...