2 Luglio 2022

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Storia d’amore impossibile?

Quando scatta il colpo di fulmine fra due persone non c’è ostacolo che spaventi. Se però ad innamorarsi sono il figliolo del trippaio ed una ragazza vegana come si metteranno le cose? Si tratta di un amore impossibile? Ce lo svelano i Duova – gruppo musicale toscano formato da Riccardo Lupino, Giovanni Degl’Innocenti e Daniele Palmi – nella loro canzone intitolata “Seitan”, inserita nell’album discografico “Natura morta”, per realizzare la quale hanno coinvolto anche Leonardo Torrini, che ha un chiosco di lampredotto a Firenze in zona Gavinana.


I Duova sono un trio di amici creativi, musicisti e comici fiorentini che hanno deciso di mettersi in gioco nel mondo dello spettacolo per rivalutare uno stile di vita legato ai tempi lenti della Natura, proponendo canzoni goliardiche che – come loro stessi le definiscono – sono piuttosto “riflessioni agricole nella società moderna”. Non per niente Riccardo Lupino, quando non scrive i testi dei brani del gruppo, lavora come agricoltore e di esperienza “rurale” per raccontarci in musica (e con ironia tutta toscana) il lavoro contadino, i suoi pregi ed i suoi difetti, ne ha da vendere.

Araldi della tradizione popolare, i Duova avevano già inserito una (doverosa) menzione per il lampredotto nella simpatica canzone “Mangia italiano anche tu”.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Storia d’amore impossibile?

Quando scatta il colpo di fulmine fra due persone non c'è ostacolo che spaventi. Se però ad innamorarsi sono il figliolo del trippaio ed una ragazza vegana come si metteranno le cose? Si tratta di un amore impossibile? Ce lo svelano i Duova - gruppo musicale toscano formato da Riccardo Lupino, Giovanni Degl'Innocenti e Daniele Palmi - nella loro canzone intitolata "Seitan", inserita nell'album discografico "Natura morta", per realizzare la quale hanno coinvolto anche Leonardo Torrini, che ha un chiosco di lampredotto a Firenze in zona Gavinana.


I Duova sono un trio di amici creativi, musicisti e comici fiorentini che hanno deciso di mettersi in gioco nel mondo dello spettacolo per rivalutare uno stile di vita legato ai tempi lenti della Natura, proponendo canzoni goliardiche che - come loro stessi le definiscono - sono piuttosto "riflessioni agricole nella società moderna". Non per niente Riccardo Lupino, quando non scrive i testi dei brani del gruppo, lavora come agricoltore e di esperienza "rurale" per raccontarci in musica (e con ironia tutta toscana) il lavoro contadino, i suoi pregi ed i suoi difetti, ne ha da vendere.

Araldi della tradizione popolare, i Duova avevano già inserito una (doverosa) menzione per il lampredotto nella simpatica canzone "Mangia italiano anche tu".

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

2 Luglio 2022

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...