13 Luglio 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Spettacolo all’aperto a Montemassi

Venerdì sera ho avuto il piacere di presenziare allo spettacolo “Trippa e poesia” messo in scena dalla compagnia Spazio Scenico di Grosseto sul sagrato della chiesa di Montemassi, piccolo borgo medievale grossetano di duecento abitanti. La trama della commedia mi era già nota, avendo assistito alla stessa rappresentazione in quel di Panzano salvo che qui l’ambientazione è stata ovviamente traslata: il trippaio Bonciani nella commedia è di Grosseto ed il trippaio avversario è una lei, la Bambi della frazione di Istia d’Ombrone; la musica di sottofondo una popolare canzone della Maremma (che ero l’unico a non conoscere). Bravi gli attori ed il cast di supporto che ci hanno regalato uno spettacolo all’aperto piacevole in una fresca serata estiva in collina.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Spettacolo all’aperto a Montemassi

Venerdì sera ho avuto il piacere di presenziare allo spettacolo "Trippa e poesia" messo in scena dalla compagnia Spazio Scenico di Grosseto sul sagrato della chiesa di Montemassi, piccolo borgo medievale grossetano di duecento abitanti. La trama della commedia mi era già nota, avendo assistito alla stessa rappresentazione in quel di Panzano salvo che qui l'ambientazione è stata ovviamente traslata: il trippaio Bonciani nella commedia è di Grosseto ed il trippaio avversario è una lei, la Bambi della frazione di Istia d'Ombrone; la musica di sottofondo una popolare canzone della Maremma (che ero l'unico a non conoscere). Bravi gli attori ed il cast di supporto che ci hanno regalato uno spettacolo all'aperto piacevole in una fresca serata estiva in collina.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

13 Luglio 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...