6 Febbraio 2021

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Schiacciata tosco-calabrese

Mangiapepe, una bottega di antichi sapori tosco-calabresi che però propone anche gustosissime schiacciate ripiene, aveva oggi sul menù una bella contaminazione gastronomica: lampredotto di Firenze con nduja di Spilinga. Mi perdonerete dunque se leggere la proposta ed abbandonare senza alcun rimorso la famiglia all’ora di pranzo in questo sabato quasi primaverile è stato tutt’uno.

La schiacciata al lampredotto era al tempo stesso morbida e croccante, il lampredotto insaporito con salsa verde e nduja in una combinazione equilibrata nella quale nessuno dei due gusti tradizionalmente forti soverchiava l’altro. Un buon bicchiere di vin rosso e l’attenzione del gentilissimo gestore di questa bottega, che si trova in via dei Macci proprio nei pressi del mercato di Sant’Ambrogio di Firenze, hanno reso l’esperienza ancora più piacevole.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Schiacciata tosco-calabrese

Mangiapepe, una bottega di antichi sapori tosco-calabresi che però propone anche gustosissime schiacciate ripiene, aveva oggi sul menù una bella contaminazione gastronomica: lampredotto di Firenze con nduja di Spilinga. Mi perdonerete dunque se leggere la proposta ed abbandonare senza alcun rimorso la famiglia all'ora di pranzo in questo sabato quasi primaverile è stato tutt'uno.

La schiacciata al lampredotto era al tempo stesso morbida e croccante, il lampredotto insaporito con salsa verde e nduja in una combinazione equilibrata nella quale nessuno dei due gusti tradizionalmente forti soverchiava l'altro. Un buon bicchiere di vin rosso e l'attenzione del gentilissimo gestore di questa bottega, che si trova in via dei Macci proprio nei pressi del mercato di Sant'Ambrogio di Firenze, hanno reso l'esperienza ancora più piacevole.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

6 Febbraio 2021

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...