29 Maggio 2011

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Scarpe, bistecche e… trippa

Nel suo libro “Heat“, Bill Buford parla di “dominant demand food theory”, una teoria secondo la quale esiste un rapporto ben preciso tra gli alimenti e la domanda di materiale di origine animale. In altre parole, nei giorni precedenti all’avvento della plastica, la carne bovina era ampiamente disponibile sul mercato visto che la pelle di mucca era richiesta per cinture, stivali, selle, elmetti e quanto altro servisse agli eserciti di mezza Europa.

Firenze per esempio, capitale europea della pelle conciata si trova a solo trenta chilometri dal Chianti, regione famosa, oltre che per il suo vino, anche per gli allevamenti di mucca chianina. “Ancora oggi” – scrive Buford – “le guide di Firenze suggeriscono ai turisti l’acquisto di scarpe di cuoio alla mattina ed una bella bistecca alla fiorentina a pranzo, senza che nessuno faccia caso alla relazione intrinseca fra queste due cose”. E forse non è un caso che il panino col lampredotto sia famoso a Firenze, e non altrove, proprio per lo stesso motivo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Scarpe, bistecche e… trippa

Nel suo libro "Heat", Bill Buford parla di "dominant demand food theory", una teoria secondo la quale esiste un rapporto ben preciso tra gli alimenti e la domanda di materiale di origine animale. In altre parole, nei giorni precedenti all'avvento della plastica, la carne bovina era ampiamente disponibile sul mercato visto che la pelle di mucca era richiesta per cinture, stivali, selle, elmetti e quanto altro servisse agli eserciti di mezza Europa.

Firenze per esempio, capitale europea della pelle conciata si trova a solo trenta chilometri dal Chianti, regione famosa, oltre che per il suo vino, anche per gli allevamenti di mucca chianina. "Ancora oggi" - scrive Buford - "le guide di Firenze suggeriscono ai turisti l'acquisto di scarpe di cuoio alla mattina ed una bella bistecca alla fiorentina a pranzo, senza che nessuno faccia caso alla relazione intrinseca fra queste due cose". E forse non è un caso che il panino col lampredotto sia famoso a Firenze, e non altrove, proprio per lo stesso motivo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

29 Maggio 2011

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...