1 Aprile 2019

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Riclassificata la trippa a livello europeo

Da questo lunedì, primo del mese, importantissima novità nel settore alimentare, e non soltanto dal punto di vista della normativa internazionale. Nel corso di una riunione tenutasi a Bruxelles la scorsa settimana, il Garante preposto alle politiche agroalimentari europee, ha attuato alcune importanti modifiche alla “Food Information Regulation” (ovvero al Regolamento UE 1169/11), che hanno interessato tra l’altro anche la catalogazione corrente di alcuni prodotti di lavorazione della macelleria e che entrano in vigore a partire da oggi.

La trippa (ad esclusione però del lampredotto) è stata riclassificata come “alimento adatto ai vegetariani” se proveniente da bovini di età inferiore agli otto mesi (identificati con la lettera “V” come attualmente previsto dal Regolamento UE 1308/13) purché allevati all’aperto e nutriti esclusivamente con foraggio erboso di alta qualità proveniente da pascoli sopra i mille metri di altitudine. La nuova etichettatura rimane obbligatoria anche per la trippa preincartata destinata al libero servizio negli esercizi di vendita e nei barroccini dei trippai (art. 2 DM n. 876 del 16/1/2015).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Riclassificata la trippa a livello europeo

Da questo lunedì, primo del mese, importantissima novità nel settore alimentare, e non soltanto dal punto di vista della normativa internazionale. Nel corso di una riunione tenutasi a Bruxelles la scorsa settimana, il Garante preposto alle politiche agroalimentari europee, ha attuato alcune importanti modifiche alla "Food Information Regulation” (ovvero al Regolamento UE 1169/11), che hanno interessato tra l'altro anche la catalogazione corrente di alcuni prodotti di lavorazione della macelleria e che entrano in vigore a partire da oggi.

La trippa (ad esclusione però del lampredotto) è stata riclassificata come "alimento adatto ai vegetariani" se proveniente da bovini di età inferiore agli otto mesi (identificati con la lettera "V" come attualmente previsto dal Regolamento UE 1308/13) purché allevati all'aperto e nutriti esclusivamente con foraggio erboso di alta qualità proveniente da pascoli sopra i mille metri di altitudine. La nuova etichettatura rimane obbligatoria anche per la trippa preincartata destinata al libero servizio negli esercizi di vendita e nei barroccini dei trippai (art. 2 DM n. 876 del 16/1/2015).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

1 Aprile 2019

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...