1 Aprile 2020

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Quinto quarto al quadrato

Fondente, gianduia, marzapane, biscotto, yogurt, menta, ma anche cioccolato bianco e nocciole intere, cornflakes o mandorle e arancia: la cioccolata Ritter Sport è oggi disponibile in tantissimi gusti per la delizia di un grande numero di consumatori. Dopo il successo della serie realizzata con pregiati semi di cacao da Ghana, Nicaragua e Perù, la Ritter Sport ha deciso scommettere per il periodo estivo su intriganti abbinamenti dolce-salati, sempre allo scopo di garantire ai propri clienti una carica di energia sempre a disposizione nella consueta pratica confezione. In un recente comunicato stampa, sono stati presentati i quattro nuovi gusti in via di sperimentazione presso gli stabilimenti di Seezunge: scampi e caramello, aglio e limone, cavolini di Bruxelles e miele, ma anche trippa, “un ingrediente sano, genuino e gustoso al pari del nostro cioccolato”.

Il marchio Ritter Sport è sinonimo di qualità, ingredienti pregiati ed innovazione. Fondata a Stoccarda nel 1912 dai coniugi Ritter, l’omonima cioccolateria tedesca venti anni più tardi iniziò la produzione della tipica tavoletta quadrata tascabile. La Ritter possiede una propria fabbrica a Waldenbuch, presso la quale si trovano anche un negozio ed un museo aziendale.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Quinto quarto al quadrato

Fondente, gianduia, marzapane, biscotto, yogurt, menta, ma anche cioccolato bianco e nocciole intere, cornflakes o mandorle e arancia: la cioccolata Ritter Sport è oggi disponibile in tantissimi gusti per la delizia di un grande numero di consumatori. Dopo il successo della serie realizzata con pregiati semi di cacao da Ghana, Nicaragua e Perù, la Ritter Sport ha deciso scommettere per il periodo estivo su intriganti abbinamenti dolce-salati, sempre allo scopo di garantire ai propri clienti una carica di energia sempre a disposizione nella consueta pratica confezione. In un recente comunicato stampa, sono stati presentati i quattro nuovi gusti in via di sperimentazione presso gli stabilimenti di Seezunge: scampi e caramello, aglio e limone, cavolini di Bruxelles e miele, ma anche trippa, "un ingrediente sano, genuino e gustoso al pari del nostro cioccolato".

Il marchio Ritter Sport è sinonimo di qualità, ingredienti pregiati ed innovazione. Fondata a Stoccarda nel 1912 dai coniugi Ritter, l'omonima cioccolateria tedesca venti anni più tardi iniziò la produzione della tipica tavoletta quadrata tascabile. La Ritter possiede una propria fabbrica a Waldenbuch, presso la quale si trovano anche un negozio ed un museo aziendale.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

1 Aprile 2020

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...