3 Agosto 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Quanto costa un panino al lampredotto a Firenze?

Nello scartabellare vecchio materiale sulla trippa, ho ritrovato una foto d’archivio che risale al 2008, raffigurante il listino prezzi di un trippaio in centro a Firenze. Un panino al lampredotto si acquistava allora due euro e mezzo. E oggi, sedici anni dopo, quanto ci costa?

Da questa semplice domanda a lanciarmi nella stesura di un prezziario cittadino il passo è stato breve. Mi sono chiesto: perché non raccogliere i prezzi attuali del panino al lampredotto di tutti i trippai fiorentini, e continuare poi a farlo ogni anno, per seguirne nel tempo l’evoluzione?

Per far questo ho contattato e visitato di persona i vari chioschi di Firenze più due leggermente fuori città, catalogando i prezzi di listino del panino in versione tradizionale con lampredotto bollito (e non “sbucciato”, che a volte ha un prezzo maggiore). Il risultato fornisce un quadro chiaro ed aggiornato, una sorta di “fotografia” dei costi del panino al lampredotto nel 2024. I prezzi sono stati raccolti tutti nel mese di luglio interpellando 29 trippai.

Il prezzo più comune di un panino al lampredotto, ovvero quello che compare più frequentemente, è di 5 euro. Facendo una media tra i prezzi di tutti i trippai il valore scende invece a 4,91 euro. Questo il prezzo medio poi nei vari quartieri fiorentini: Quartiere 1 (13 trippai) 5,15 euro; Quartiere 2 (3 trippai) 4,67 euro; Quartiere 3 (3 trippai) 4,40 euro; Quartiere 4 (4 trippai) 5,00 euro; Quartiere 5 (4 trippai) 4,70 euro. Il trippaio di Sesto Fiorentino lo propone a 4,50 euro, mentre quello di Prato lo vende a 5,00 euro.

Il panino al lampredotto meno costoso di Firenze viene venduto a 4,00 euro in viale dei Mille (Quartiere 2), in viale Edmondo de Amicis (Quartiere 3) ed in piazza Tanucci (Quartiere 5); quello più costoso invece 6,00 euro ed è in vendita in pieno centro (Quartiere 1), precisamente in piazza Gaetano Salvemini ed in via Faenza.

Confrontando un domani queste statistiche con i prezzi del 2025 e poi degli anni a venire, sono certo troveremo spunti interessanti per comprendere meglio i cambiamenti economici che ci influenzano ogni giorno, anche quando si va dal trippaio.

Una nota importante: i prezzi sono relativi al mese di luglio 2024 e sono suscettibili di variazioni. Questo prezziario è fornito a solo scopo informativo e non costituisce un’offerta vincolante: si consiglia di verificare i prezzi aggiornati contattando direttamente i rispettivi trippai.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Mai avrei pensato di scrivere qualcosa sul Gabibbo e la trippa, ma nella seconda strofa di “Gabibbo Family”, una delle dieci canzoni presenti sull’album musicale...

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Quanto costa un panino al lampredotto a Firenze?

Nello scartabellare vecchio materiale sulla trippa, ho ritrovato una foto d'archivio che risale al 2008, raffigurante il listino prezzi di un trippaio in centro a Firenze. Un panino al lampredotto si acquistava allora due euro e mezzo. E oggi, sedici anni dopo, quanto ci costa?

Da questa semplice domanda a lanciarmi nella stesura di un prezziario cittadino il passo è stato breve. Mi sono chiesto: perché non raccogliere i prezzi attuali del panino al lampredotto di tutti i trippai fiorentini, e continuare poi a farlo ogni anno, per seguirne nel tempo l'evoluzione?

Per far questo ho contattato e visitato di persona i vari chioschi di Firenze più due leggermente fuori città, catalogando i prezzi di listino del panino in versione tradizionale con lampredotto bollito (e non "sbucciato", che a volte ha un prezzo maggiore). Il risultato fornisce un quadro chiaro ed aggiornato, una sorta di "fotografia" dei costi del panino al lampredotto nel 2024. I prezzi sono stati raccolti tutti nel mese di luglio interpellando 29 trippai.

Il prezzo più comune di un panino al lampredotto, ovvero quello che compare più frequentemente, è di 5 euro. Facendo una media tra i prezzi di tutti i trippai il valore scende invece a 4,91 euro. Questo il prezzo medio poi nei vari quartieri fiorentini: Quartiere 1 (13 trippai) 5,15 euro; Quartiere 2 (3 trippai) 4,67 euro; Quartiere 3 (3 trippai) 4,40 euro; Quartiere 4 (4 trippai) 5,00 euro; Quartiere 5 (4 trippai) 4,70 euro. Il trippaio di Sesto Fiorentino lo propone a 4,50 euro, mentre quello di Prato lo vende a 5,00 euro.

Il panino al lampredotto meno costoso di Firenze viene venduto a 4,00 euro in viale dei Mille (Quartiere 2), in viale Edmondo de Amicis (Quartiere 3) ed in piazza Tanucci (Quartiere 5); quello più costoso invece 6,00 euro ed è in vendita in pieno centro (Quartiere 1), precisamente in piazza Gaetano Salvemini ed in via Faenza.

Confrontando un domani queste statistiche con i prezzi del 2025 e poi degli anni a venire, sono certo troveremo spunti interessanti per comprendere meglio i cambiamenti economici che ci influenzano ogni giorno, anche quando si va dal trippaio.

Una nota importante: i prezzi sono relativi al mese di luglio 2024 e sono suscettibili di variazioni. Questo prezziario è fornito a solo scopo informativo e non costituisce un'offerta vincolante: si consiglia di verificare i prezzi aggiornati contattando direttamente i rispettivi trippai.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

3 Agosto 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Mai avrei pensato di scrivere qualcosa sul Gabibbo e la trippa, ma nella seconda strofa di “Gabibbo Family”, una delle dieci canzoni presenti sull’album musicale...

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...