14 Novembre 2021

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Non-Fungible Tripe

Everydays. The first 5000 days” dell’artista statunitense Beeple – battuta all’asta da Christie’s nel febbraio del 2021 – è considerata la prima vera opera d’arte NFT. La particolarità di questa opera digitale è quella di essere garantita da un Non-Fungible Token, appunto un NFT, ovvero un “gettone non fungibile” che è un tipo speciale di codice crittografico che rappresenta qualcosa di unico. Grazie all’integrità delle strutture di quelle stesse blockchain che sono alla base per esempio di Bitcoin, ma non essendo intercambiabili, a differenza delle criptovalute i gettoni NFT garantiscono la proprietà verificabile delle opere d’arte digitali.

Il mondo dell’arte è stato infatti uno dei primi a comprendere l’importanza e ad utilizzare i gettoni crittografici grazie ai quali è possibile fornire prove di autenticità e di proprietà di opere digitali, che altrimenti possono essere copiate e distribuite liberamente ed in maniera non autorizzata grazie ad Internet.

Nelle varie gallerie di arte digitale protette da gettoni NFT – che una volta assegnati non sono più né modificabili né eliminabili – se ne trovano anche di dedicate alla trippa.


“Curry tripe and beans”, NFT di Shannakay, Rarible.com


“Lampredotto – King of Florence”, NTF di Smartnessboy, OpenSea.io


“Menudo #110”, NFT di Golden_goals, OpenSea.io

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Non-Fungible Tripe

"Everydays. The first 5000 days" dell'artista statunitense Beeple - battuta all'asta da Christie's nel febbraio del 2021 - è considerata la prima vera opera d'arte NFT. La particolarità di questa opera digitale è quella di essere garantita da un Non-Fungible Token, appunto un NFT, ovvero un "gettone non fungibile" che è un tipo speciale di codice crittografico che rappresenta qualcosa di unico. Grazie all'integrità delle strutture di quelle stesse blockchain che sono alla base per esempio di Bitcoin, ma non essendo intercambiabili, a differenza delle criptovalute i gettoni NFT garantiscono la proprietà verificabile delle opere d'arte digitali.

Il mondo dell'arte è stato infatti uno dei primi a comprendere l'importanza e ad utilizzare i gettoni crittografici grazie ai quali è possibile fornire prove di autenticità e di proprietà di opere digitali, che altrimenti possono essere copiate e distribuite liberamente ed in maniera non autorizzata grazie ad Internet.

Nelle varie gallerie di arte digitale protette da gettoni NFT - che una volta assegnati non sono più né modificabili né eliminabili - se ne trovano anche di dedicate alla trippa.


"Curry tripe and beans", NFT di Shannakay, Rarible.com


"Lampredotto - King of Florence", NTF di Smartnessboy, OpenSea.io


"Menudo #110", NFT di Golden_goals, OpenSea.io

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

14 Novembre 2021

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...