28 Novembre 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

L’Antica Fiera Franca e la sua trippa

L’Antica Fiera Franca, celebrata ogni anno a fine novembre a Santa Caterina di Lusiana, affonda le sue radici nel passato della Serenissima Repubblica di Venezia. “Franca” perché momento cruciale per gli scambi commerciali liberi da tasse, la fiera vicentina si svolgeva poco prima che l’inverno rendesse difficoltosi gli spostamenti: gli abitanti dell’Altopiano dei Sette Comuni vi portavano bestiame, prodotti agricoli ed artigianali per barattarli.

Quest’anno ho voluto visitare personalmente la frazione di Santa Caterina per assaggiare la trippa che, assieme al mandorlato, è una delle due specialità locali che vengono valorizzate nell’ambito di questo appuntamento con la tradizione. Gli organizzatori avevano preparato la quantità record di centotrenta chilogrammi di trippa.

Accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso, la trippa – dal sapore deciso reso particolare dall’uso di spezie locali, al sugo ma per niente brodosa merito della lunga cottura a fuoco dolce (oltre otto ore) – è stata un delizioso momento di conforto nel freddo pomeriggio invernale.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

L’Antica Fiera Franca e la sua trippa

L'Antica Fiera Franca, celebrata ogni anno a fine novembre a Santa Caterina di Lusiana, affonda le sue radici nel passato della Serenissima Repubblica di Venezia. "Franca" perché momento cruciale per gli scambi commerciali liberi da tasse, la fiera vicentina si svolgeva poco prima che l'inverno rendesse difficoltosi gli spostamenti: gli abitanti dell'Altopiano dei Sette Comuni vi portavano bestiame, prodotti agricoli ed artigianali per barattarli.

Quest'anno ho voluto visitare personalmente la frazione di Santa Caterina per assaggiare la trippa che, assieme al mandorlato, è una delle due specialità locali che vengono valorizzate nell'ambito di questo appuntamento con la tradizione. Gli organizzatori avevano preparato la quantità record di centotrenta chilogrammi di trippa.

Accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso, la trippa - dal sapore deciso reso particolare dall'uso di spezie locali, al sugo ma per niente brodosa merito della lunga cottura a fuoco dolce (oltre otto ore) - è stata un delizioso momento di conforto nel freddo pomeriggio invernale.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

28 Novembre 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...